Dopo quasi 70 anni di attività chiude i battenti la storica realtà del barbiere Lieto Nardini nel centro del paese
Il Sindaco Bruno Murzi, assieme all’Amministrazione Comunale, ha consegnato una targa celebrativa per i suoi 68 anni di attività allo storico barbiere di Forte dei Marmi Lieto Nardini, che abbasserà per l’ultima volta la serranda del suo negozio sabato 29 febbraio.
Lieto Nardini ha preso la sua decisione: sabato 29 febbraio per l’ultima volta abbasserà la serranda del suo storico negozio di barberia, sito in via IV novembre, dopo ben 68 anni di attività. Una scelta quella presa dallo storico barbiere di Forte dei Marmi che ha sorpreso l’intero paese ma più di tutti lo stesso Lieto Nardini, che come ha dichiarato avrebbe ancora “la mano ferma” e la voglia di andare avanti, ma non senza l’aiuto di Pietro Baldoni, amico e socio, che ha deciso di ritirarsi a seguito di un infortunio domestico.
Il Sindaco Bruno Murzi e l’Amministrazione Comunale hanno quindi deciso di omaggiare la lunga carriera di Lieto Nardini andando questa mattina nel suo negozio per consegnargli una targa celebrativa. Una carriera ricca di soddisfazioni che ha visto Lieto Nardini diventare il barbiere più longevo di Italia: da Fausto Coppi ad Arturo Dazzi, da Curzio Malaparte a Paolo Villagio, da Matteo Renzi al Principe del Bahrein, tanti sono state i personaggi di spicco che si sono affidati, assieme ai tanti fortemarmini e turisti, alle sue mani.
“Noi speriamo che questa decisione possa essere rivista – ha commentato il primo cittadino – poiché il negozio di Lieto rappresenta una parte di storia di Forte dei Marmi e facciamo fatica a credere che passando in via IV novembre non vedremo più quella serranda alzata. Sin dagli anni ’50 tanti sono stati i fortemarmini, accolti sempre con gentilezza, che si sono ritrovati da lui non solo per farsi tagliare la barba, ma anche semplicemente per conversare di calcio, politica, lavoro e tanti altri argomenti. L’augurio che faccio a Lieto è quello di trascorrere altri 100 anni di tranquillità e felicità, ma portandosi a casa un pennello e un rasoio: non si sa mai che qualcuno lo chiami per farsi fare un altro taglio!”
(Fonte: Ufficio Stampa Comune di Forte dei Marmi)