Emergenza coronavirus: “Io acquisto vicino a casa”, un utile vademecum online per quella che si chiama “spesa di prossimità”
Il Comune di Seravezza ha attivato uno spazio web per gli acquisti di prossimità. «Si chiama “Io acquisto vicino a casa” ed è un servizio tanto semplice quanto utile: un elenco delle attività alle quali i nostri concittadini possono rivolgersi in queste settimane di emergenza coronavirus», spiega il vicesindaco e assessore al commercio Valentina Salvatori. «Un modo per invogliare le persone a restare vicine a casa, evitando troppi spostamenti e limitando in tal modo le occasioni di contagio. Ma anche uno strumento per sostenere il commercio locale in un momento di forte criticità».
La pagina web si trova sul sito del Comune ( www.comune.seravezza.lucca.it) ed è accessibile all’indirizzo semplificato www.bit.ly/vicino_a_casa Uno spazio in costante aggiornamento che già fornisce indirizzi, recapiti telefonici, orari di apertura e informazioni di servizio su una trentina di attività: dai supermercati ai negozi di vicinato quali alimentari, panetterie, ortofrutta, tabacchini, lavanderie, saponerie; dalle farmacie ai negozi (cartolerie, pizzerie, gelaterie …) che in questo momento sono attivi solo con consegne a domicilio. C’è anche una sezione dedicata alle associazioni di volontariato che operano nell’ambito della Protezione civile comunale consegnando farmaci e generi alimentari agli anziani e alle persone in temporaneo isolamento.
Tutto a portata di clic, sul computer o sul telefonino; un vademecum di facile consultazione per sapere sempre dove, come e quando fare i propri acquisti. Perché una delle forti raccomandazioni dell’Amministrazione comunale è quella di ridurre al minimo le uscite di casa e organizzare gli acquisti, verificando gli orari di apertura dei negozi e programmando in anticipo cosa e dove comprare. Nella sezione introduttiva gli esercenti trovano utili indicazioni su come procurarsi le mascherine per le loro attività ed alcuni link alle “domande e risposte” fornite dal Governo e dalle associazioni di categoria in materia di commercio. I cittadini trovano invece le buone pratiche per gli acquisti, informazioni su come ricevere le mascherine gratuite del Comune, le principali direttive sui comportamenti da tenere e suggerimenti per farsi assistere,in caso di necessità, dalle associazioni di volontariato attive sul territorio.
C’è anche un’avvertenza importantissima e valida per tutti: per l’acquisto di generi alimentari, farmaci e per ogni altra necessità a domicilio i cittadini positivi al coronavirus o posti in quarantena non devono rivolgersi direttamente agli esercizi commerciali bensì alla Protezione civile del Comune di Seravezza (recapiti telefonici attivi H24: 0584 757738, 0584 757775, 328 0412949, 366 5654725) che è sempre pronta a dar seguito a ogni richiesta provvedendo alla consegna gratuita a domicilio tramite i propri operatori volontari.
(Fonte: Uff. Stampa Comune di Seravezza)
