(VIDEO) Lo Spid consente 12 identità diverse, non prevede un registro unico, ecco perché è possibile il furto di identità.
Alessandro Curioni si occupa da anni di sicurezza digitale con particolare dedizione (o ostinazione) nell’ambito divulgativo, perché non si stanca mai di ripeterlo: “la sicurezza digitale nasce da una consapevolezza reale”. In Italia Curioni è il numero uno in questo settore, la sua disponibilità ad essere presente su TOSCANA TODAY, senza alcuna pretesa economica, è la riprova di un comune sentire che considera il rispetto del prossimo e la conoscenza valori fondamentali della libertà (Aldo Belli).
Alessandro Curioni (1967), giornalista, dopo un biennio di studio pubblica nel 2003 il saggio Hacker@tack (Jackson Libri) dedicato alla sicurezza informatica. Dopo sette anni nel settore, fonda nel 2008 Di.Gi. Academy, azienda specializzata nella formazione e nella consulenza nell’ambito della cybersecurity, della quale è azionista e presidente. È autore di saggi di successo, divulgatore, docente universitario e commentatore presso organi d’informazione come Rai, «Il Sole 24 Ore» e Class cnbc. Con Chiarelettere ha pubblicato anche Il giorno del bianconiglio (2021) e Certe morti non fanno rumore (2022), i primi due romanzi della serie che ha come protagonista l’esperto di cybersecurity Leonardo Artico.
Se ti interessa seguire Alessandro Curioni:
✅ Linkedin: / alessandro-curioni
✅ Instagram: / curioni.alessandro
✅ Facebook: / curioni.alessandro
Alessandro Curioni ha pubblicato l’ultimo libro a novembre 2024:
