L’inaugurazione della mostra venerdì 20 maggio alle 18 presso la sede del Municipio 2 in collaborazione con l’associazione Isolacasateatro. 1
Uno sguardo in movimento trasforma l’idea di città. 100 mappe della città di Milano, disegnate dai rider durante la loro giornata lavorativa, e manifesti di mappe disegnate dai migranti, al fine di promuovere la riflessione e conoscenza delle nuove geografie che danno voce ai fenomeni di trasformazione della città.
Il progetto nasce da una ricerca sulla città osservata e rappresentata dalle nuove popolazioni, in particolare migranti e, attraverso le mappe, si intende: costruire un piano di parità tra lo sguardo di chi progetta e amministra la città e quello spaesato di chi sia appena giunto e stia cercando di costruire una relazione con il territorio d’approdo; portare all’attenzione della cittadinanza le istanze di una nuova popolazione urbana come quella dei rider e le questioni aperte rispetto all’uso dello spazio pubblico che rappresenta il loro spazio di lavoro; aprire un dialogo con i cittadini e amministratori, ricercatori, artisti, osservatori della città dalle molteplici prospettive in cui può essere osservata; progettare punti di ritrovo e di sosta dei rider, oltre che di una rete ciclabile diffusa che connetta tali punti e li faccia dialogare con le altre traiettorie urbane.
Alla presentazione della ricerca saranno presenti Nausicaa Pezzoni, Andrea Arzenton, Cinzia Nicolais e Celeste Rampone, con la partecipazione di Davide Contu – Rider Delegato CGIL, ed esponenti istituzionali del Consiglio Comunale di Milano e del Municipio 2.
Le immagini esposte rivelano nuove geografie che danno voce ai fenomeni di trasformazione della città contemporanea, a quelle dinamiche ed a quei luoghi che sulla cartografia tecnica non compaiono, ma che stanno profondamente cambiando gli spazi urbani ed il nostro modo di abitarli.
