“Non c’è mai fine al futuro”. La mostra che Greve in Chianti e la Famiglia Folonari dedicano alll’eclettico artista recentemente scomparso.
“Non c’è mai fine al futuro” è il titolo della mostra che il Comune di Greve in Chianti e la Famiglia Folonari dedicano ad Alfredo Futuro, pittore e scultore legato al territorio del Chianti, scomparso di recente.
La mostra, curata dalla figlia Viola Tortoli Bartoli, è stata allestita nel luogo che più di ogni altro conserva i ricordi dell’artista: la sua casa-atelier, all’interno della Tenuta di Nozzole, appunto, di proprietà della Famiglia Folonari. L’ inaugurazione è avvenuta giovedì 12 giugno, ovviamente accompagnata dai vini di Ambrogio e Giovanni Folonari
Tenute, il buffet offerto da Massimo Becagli, amico fraterno dell’artista.
Alfredo Futuro (all’anagrafe Tortoli-Bartoli) nasce il 12 ottobre 1946. Pittore e scultore, acquista notorietà per le sue performance in movimento e all’aperto a Parigi negli anni ’80, già riconosciuto artisticamente per il suo considerevole lavoro intorno al ritratto. Trascorre gli ultimi anni della sua vita a Greve in Chianti, sotto gli auspici della famiglia Folonari (prestigiosa famiglia di produttori vinicoli). In Francia aveva lavorato anche su commissione di alcune importanti famiglie di industriali quali i Peugeut, i Citroën.
“Quella della mia famiglia con Alfredo è una lunghissima storia di amicizia, di condivisione e di stima reciproca” dice Francesca Folonari. “Abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di Viola, Alfredo è nel cuore di questo territorio che amava e in un contesto dove tutto parla di lui: nella sua casa qui a Nozzole, con le sue opere e con tutti i suoi amici”.
“In questo che definiva l’angolo più bello del mondo” ha ricordato la figlia Viola, mio padre ha tratto ispirazione e a questi luoghi ha donato il suo spirito artistico e la sua grande ricchezza creativa”. A Greve in Chianti, Alfredo Futuro era stato anche direttore artistico dello spazio multifunzionale La Macina di San Cresci, luogo di incontro, confronto e sperimentazione per artisti provenienti da tutto il mondo.
“Ho avuto la fortuna di frequentarlo per molti anni durante il mio percorso istituzionale” ha ricordato il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani, “lo ricordo come un uomo sempre sorridente, propositivo e fiducioso, una persona che faceva dell’ottimismo la sua ragione di vita, anche quando ha dovuto affrontare in più
occasioni il difficile momento della malattia. “Non c’è mai fine al futuro” rappresenta una nuova tappa con la quale intendiamo valorizzare il suo cammino artistico e lo stretto legame con il territorio, al quale la Famiglia Folonari ha offerto l’opportunità di crescere come pittore, scultore, cittadino del mondo, aperto, accogliente, perennemente alla ricerca della bellezza, dell’armonia e del senso di libertà che l’arte, più di ogni altro linguaggio e forma di comunicazione, riusciva a trasmettergli”.
La mostra sarà visitabile dal pubblico gratuitamente nelle seguenti date: (sabato 14, domenica 15) sabato 21 e domenica 22 giugno, dalle ore 10 alle 18.
(foto: fonte https://alfredofuturo.com/photos-temoignages/photos#jp-carousel-939. Ufficio stampa Easycom – Simonetta Prunotto Managing Owner, Celeste Di Sabato Press Office Manager).
