Al Gran Caffè Margherita di Viareggio con la moglie Elena, gli incontri lucchesi di Sala Ademollo a Palazzo ducale Piero Bigongiari fa parte, con Mario Luzi e Alessandro Parronchi, della triade […]
Autore: Antonio Carollo
Piero Bigongiari, viaggio senza meta
Piero Bigongiari (1914-1997) ha vissuto a Firenze, in una bella casa sull’Arno, dove insegnò Letteratura Italiana all’Università, ha partecipato, negli anni trenta, al movimento letterario, l’ermetismo Piero Bigongiari (1914-1997)è per decenni […]
I due amori di Mario Tobino
Vorrei fare qualche cenno su questi assunti: l’aggressività, la lotta, ma anche l’amore, l’umana pietas Mario Tobino fu definito da Cesare Garboli “poeta giambico ed elegiaco”. Credo che il nostri […]
STEINBECK “Furore”, storia di un disperato esodo
In “Furore” John Steinbeck ci mostra una realtà incandescente: la condizione contadina nella California degli anni trenta del ‘900. L’ha sondata, toccata con mano, durante una sua indagine giornalistica sfociata in una […]
I teschi del Carnevale di Viareggio, simbolo dell’anima perduta
Quest’anno la Fondazione Carnevale di Viareggio ha deciso di arredare la città di Burlamacco con i teschi, forse pensano di essere in Messico, oppure è la vetrina per qualcuno
Viareggio sotto i bombardamenti
Il libro di Eugenio Paoli: “Black Men e altri ricordi del ‘900”. Viareggio negli anni 1943-44 fu bersaglio di frequenti incursioni aeree, visse l’orrore di centinaia di morti e feriti. […]
Lontananze di orizzonti
Taccuino, rubrica cultura e letteratura di Antonio Carollo
L'eccidio di S.Anna di Stazzema secondo Spyke Lee
E’ magistrale il colpo d’occhio, dalla cima di una montagna , sulla colonna dei tedeschi in marcia verso Sant’Anna
FRANCO GALLETTI “Nel Blu”
La bellezza della natura non può annullare il buio del destino, il rifiuto di un mondo estraneo e indifferente
Rolando Viani, uno scrittore da riscoprire
Rolando Viani ebbe l’ammirazione di scrittori del calibro di Italo Calvino, Romano Bilenchi, Elio Vittorini, Giuseppe Ungaretti, Mario Luzi Rolando Viani (1923-1977) occupa un posto di rilievo tra gli scrittori […]