di GIOVANNI BRUNO – La scuola riapre nell’incertezza totale, spazi e trasporti ridotti, docenti insufficienti, classi pollaio. Sulla scuola si sta giocando una partita importante, per certi versi sciagurata: la […]
Autore: Giovanni Bruno
Anni Venti: l’Occidente sull’orlo di una crisi di nervi
GIOVANNI BRUNO – Assisteremo nei prossimi mesi e anni ad una devastazione sociale e economica di portata immane In venti anni dall’inizio del XXI secolo, abbiamo già attraversato tre crisi […]
I doni infetti del Covid: più povertà e disuguaglianza
I doni infetti del coronavirus: contagio, morte, disoccupazione per i poveri, profitti cure e vaccini per i privilegiati Al di là della stucchevole retorica dell’«Andrà tutto bene» (per molti, finora, […]
Riapertura scuola, la dematerializzazione dei cervelli
La riapertura delle scuole annunciata dal ministro Azzolina all’insegna del panico, della confusione e della incompetenza È ormai accertato: il 14 settembre si rientrerà a scuola “in presenza”. Lo ha […]
Conte: governo senza qualità, l’arte della sopravvivenza
Un governo senza qualità: Conte, l’arte della sopravvivenza e le convulsioni della maggioranza dietro la proposta di proroga dell’emergenza Il campione dei sondaggi di questi mesi, Giuseppe Conte, ha proposto […]
George Floyd, razzismo e fascismo i virus più pericolosi
Come a metà del Novecento ci troviamo ad un bivio della storia: in sintesi, socialismo o barbarie L’evento più importante e inquietante dell’epoca della pandemia è la tragica morte di […]
Post COVID19: le disuguaglianze vincono sulla solidarietà
Il mondo mostra, purtroppo, più diseguaglianze e tifoserie che solidarietà, in una società senza neppure la dignità delle ideologie del 900 Molti pensano, e si comportano di conseguenza, che l’emergenza […]
La malattia e la scienza al tempo dei social
La ricerca scientifica procede per ipotesi, sperimentazioni, verifiche, errori, confutazioni, dimostrazioni, non per certezze Siamo appesi ad un’ininterrotta diretta su decessi e annunci di vaccini o cure miracolanti, senza comprendere […]
La filosofia al tempo della pandemia
Da consolazione a spiraglio del futuro, dall’eccezionalità emergenziale ad una condizione di straordinaria normalità e quotidianità stravolta In queste settimane vi sono moltissime occasioni per ripensare le categorie tradizionali che […]
Le insidie della Scuola a Distanza
Il buono dell’informatica e le insidie per i veri rapporti pedagogici e professionali, una riflessione prima di doversi pentire anche di questo Al di là della retorica sulla DAD (didattica […]