di GIOVANNI RANIERI FASCETTI – Il 25 marzo l’inizio dell’anno è segnato nella cattedrale di Pisa dalla luce solare di mezzogiorno. Informazioni utili per prepararsi all’Evento del Capodanno Pisano 2023 […]
Autore: Giovanni Ranieri Fascetti
Pasquale Paoli e la Rivoluzione Corsa
di GIOVANNI RANIERI FASCETTI – L’isola di utopia rimase segnata nella mappa dei sognatori, ma le fiamme dell’indipendentismo continuarono. Il pane della Pace e della Libertà, di cui noi oggi […]
San Giorgio e il Drago
di GIOVANNI RANIERI FASCETTI – L’allegoria dell’opera d’arte, un omaggio di Paolo Uccello a Filippo Brunelleschi. Immagino che la signora, sfoderando uno sguardo tagliente, avesse contratto tutti i muscoli del […]
Quelle fiamme di Ferragosto sul Monte Pisano
di GIOVANNI RANIERI FASCETTI – Le fiamme sul Monte Pisano sono il simbolo di un fuoco più grande che sta bruciando la nostra civiltà. C’è un grave pericolo, il pericolo […]
ARTE – Il Solstizio d’estate e la Madonna del Sole
di GIOVANNI RANIERI FASCETTI – La Madonna del Sole nel Duomo di Pietrasanta, splendore di un’allegoria, “Pax vobis” nella piena luce. Si approssima il Solstizio d’estate oggi, forse, generalmente più […]
I coralli del Mar Ligure, l’isola della Gorgona
di GIOVANNI RANIERI FASCETTI – I coralli del Mar Ligure, l’isola della Gorgona e un meraviglioso sogno nel cassetto. Il mostro era lì, di fronte a lui…, terribile era il […]
Il segreto di Equi Terme
di GIOVANNI RANIERI FASCETTI – Il paese di case di pietra è aggrappato ad una parete rocciosa scoscesa, dirimpetto sta un’altra parete. Equi Terme innamora. Quale è il suo segreto? […]
A 200 anni dai moti carbonari il Risorgimento dimenticato
di GIOVANNI R. FASCETTI – A duecento anni dai moti carbonari la storia del Risorgimento dell’Italia sembra dimenticata Mentre la Grecia si appresta a celebrare i duecento anni dall’inizio della […]
Le cialde e il vino, mistero e tradizione del dolce europeo
Un nuovo viaggio del prof. Giovanni Ranieri Fascetti nella storia che vive, all’ombra della Confraternita dei Cialdonai C’è un paese toscano, Vicopisano, che un tempo fu una città e che […]
Enrico del Guasta, pisano classe 1920, minatore
“Braccia contro carbone”, la guerra, la Resistenza, il Dopoguerra e l’emigrazione, una memoria simbolica per il Primo Maggio dei lavoratori Cosa mai poteva sognare un ragazzo della bella campagna pisana […]