La palestra di Jacopo Pucci, il 2 maggio Pierini è passato professionista, l’ultimo era stato Piazza, Kaludjerovic, andrà in nazionale.
Anche il pugilato a Viareggio ha una sua tradizione. Nomi epici nella memoria di chi ormai non c’è più, quelli degli incontri che iniziarono negli anni Venti e che proseguirono, tra le alterne vicissitudini della guerra e dello sfollamento, fino agli anni Cinquanta. Al finire degli anni Venti risale la prima palestra di box in uno stanzone delle darsene. Palcoscenico popolare il Teatro Politeama, poi un’area attrezzata dove adesso si trova il Liceo scientifico, il Palazzetto dello Sport giunse solo nel 1971.
Di questa tradizione si è fatta portatrice la palestra Metropolis di Jacopo Pucci, e forse non casualmente situata nella prima periferia della città, si trova a due passi dalla ferita mai rimarginata della strage ferroviaria e non meraviglia che alle sue vittime si senta legata partecipando a tutto ciò che può per contribuire alla vittoria della giustizia. Marco Piagentini, uno dei sopravvissuti, è più che un frequentatore della palestra.
L’ultima annata si è chiusa con soddisfazione. In ottobre con l’ottima prestazione in terra emiliana dei pugili viareggini Pierini, Boujou e Kaludjerovic, “vince e convince Boujou Billal al suo secondo incontro, nella categoria Elite 60 kg, il ragazzo di soli 19 anni, batte nettamente ai punti il pugile di casa Nebius della società Kid Saracca Parma. Colpi potenti, precisi e soprattutto una grinta con pochi uguali. Questo ragazzo ha le doti per arrivare in alto, sicuramente un nome da segnarsi per gli addetti ai lavori” è il commento a fine match. Brilla anche Simone Kaludjerovic, categoria Elite 63,5 kg, sebbene costretto ad un pareggio per una ferita involontaria dell’avversario. Diciottesima vittoria per Gioele Pierini (elite 71 kg.), “un rullo compressore” dicono vedendolo combattere. Pochi giorni dopo Kaludjerovic però si rifà sul ring di Firenze, battendo il fiorentino Modica.
Durante il Memorial di aprile in ricordo di Alessandro Cecchi, alla palestra Metropolis, debutta il giovane (Youth 85 kg) Duccio Failli, mentre Francesco Angiulli (Elite 67 kg.) non perde l’occasione per dare prova sul ring di tutto il suo cuore e coraggio sportivo. Simone Moriconi è decretato miglior pugile in assoluto della manifestazione.
Nei dodici incontri di giugno, pugili toscani contro una compagine lombarda, si distingue la realtà pugilistica versiliese rappresentata per la Boxe Stiava dal giovanissimo Maaloui e dal promettente El Khaouly Iman (superba prestazione e premio di miglior debuttante della manifestazione facendo vedere tecnica, freddezza e precisione) allenato dai maestri Guidi e Melappioni; il giovanissimo pugile della Boxe Pietrasanta Kevin Bonuccelli vince nettamente. Per gli atleti della Palestra Metropolis del presidente Jacopo Pucci, il bilancio finale è 4 vittorie ed una sconfitta. Vince il peso massimo Giovanni Napolitano, ottimo esordio per lo Junior 70 kg. Giacomo Pieroni, sfortuna per Cristiano Bianchini che nel corso dell’incontro perde le lenti a contatto decretando la fine del match per regolamento, il peso medio Simone Moriconi batte ai punti dopo una infuocata terza ripresa il forte pugile Carbonero di Milano.
Di Metropolis il punto di riferimento è Giuseppe Moriconi, 56 anni, insegnante di pugilato da due decenni e tecnico federale di primo livello della Federazione Pugilistica Italiana da dieci. “Abbiamo realizzato il sogno di organizzare una manifestazione completamente made in Viareggio” dice. E aggiunge: “Il 2 maggio scorso il viareggino Gioele Pierini è passato nella categoria professionisti e a settembre ne celebreremo il lancio, l’ultimo era stato Fabio Piazza. In nazionale finirà sicuramente Kaludjerovic. Si tenga presente che in Metropolis non si lavora solo per allenare i campioni, ma anche per educare ai valori dello sport che incarna il pugilato, abbiamo una quarantina di ragazzi iscritti tra i 6 e i 14 anni e posso garantire che lavorare con loro è una gioia non inferiore a quella di assistere alla vittoria di uno dei nostri sul ring”.
(foto: gentilmente concesse da Palestra Metropolis – Giuseppe Moriconi)
