CAMAIORE – 800.000 euro per il Teatro dell’Olivo e la Biblioteca

Il sindaco Pierucci: “Prosegue la buona amministrazione dei fatti”. L’assessore Dalle Luche: “Interventi strutturali che segnano il futuro”.

Al Teatro dell’Olivo sono partiti i lavori per la rigenerazione e la riduzione dei consumi energetici (impianto termico e illuminazione) con un investimento del Comune di Camaiore di 300.000 euro finanziato dal PNRR. Si prevede complessivamente un risparmio in termini di energia primaria superiore al 60% rispetto ad oggi, e un miglioramento della classe energetica dalla D alla A2 (con un guadagno di circa 4 classi energetiche, con un abbattimento dell’utilizzo di Co2 di 10,20 tonnellate/anno).

“Il progetto si distingue per qualità tecnica, carattere innovativo e capacità di autosostenersi nel tempo” dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Graziano Dalle Luche. “Inoltre, risulta totalmente orientato al rispetto dell’obiettivo di miglioramento dell’efficienza energetica mediante utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, con la previsione, tra le altre cose, della sostituzione del generatore di calore a gas con sistemi a pompa di calore: una tecnologia rinnovabile, che assolve alle funzioni di climatizzazione e di riscaldamento sfruttando anche e soprattutto il calore gratuito e illimitato accumulato nell’aria”.

“Il Teatro dell’Olivo rappresenta un vero punto di riferimento della Città, è uno dei teatri più antichi della Lucchesia con una storia che risale a metà del Seicento. Adesso si proietta nel futuro con una riqualificazione energetica che lo renderà moderno, funzionale ed ecosostenibile” sottolinea il sindaco Marcello Pierucci.

Alla Biblioteca Comunale Michele Rosi, invece, il restyling completo partito con il cantiere ammonta a 500.000 euro – anche questi finanziati dal PNRR. I lavori prevedono la riqualificazione dell’arredo in tutte le sale con nuove scaffalature, tavoli, sedute e pavimentazione, nonché la revisione degli impianti, tinteggiatura e opere manutentive in genere, in funzione di un netto miglioramento delle condizioni di accessibilità

Nel progetto Pnrr rientra infatti anche l’opera di rifacimento e implementazione della segnaletica interna ed esterna, l’abbattimento di qualsiasi barriera architettonica e l’inserimento di percorsi tattilo-plantari e sonori per soggetti con disabilità motoria.

Agli interventi riqualificativi della struttura si aggiungono quelli in chiave multimediale, con l’allestimento di una nuova aula digitale, e di formazione dei più piccoli, con la completa riqualificazione della sala della “Biblioteca dei Bambini”, dedicata all’avvicinamento alla lettura.

Durante la fase dei lavori, il servizio di prestito e restituzione dei libri è temporaneamente trasferito nei locali del civico 165 di Via Vittorio Emanuele, di fronte alla libreria Mondadori, (dal lunedì al venerdì, 9:30 – 12:30 e 15:00 – 18:00). I locali non dispongono di Sale Studio e il servizio è limitato solo ad una parte del patrimonio librario (0-99 anni).



Print Friendly, PDF & Email