CAMAIORE – La cinquina del “Belluomini”

La magnifica cinquina e le altre eccellenze del trentaquattresimo Premio Letterario Camaiore “Francesco Belluomini”

La giuria tecnica, presieduta da Rosanna Lupi e composta da Michele Brancale, Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini, Renato Minore, ufficializza (dopo approfondita valutazione dei volumi facenti parte della prima rosa di selezione) la cinquina finale del Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini, giunto alla XXXIV edizione. Oltre 170 i libri in gara quest’anno. Il Premio Camaiore – Belluomini si conferma una vera eccellenza, uno dei premi più ambiti dell’anno, come testimoniano le opere giunte e l’importanza degli autori che vi hanno concorso, appuntamento ormai imprescindibile.

La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 24 settembre nel salone dell’UNA hotel di Lido di Camaiore con lo spoglio pubblico delle schede, voto formulato dai 50 giudici popolari i quali hanno il compito di proclamare il super vincitore tra i cinque finalisti. Nel corso della cerimonia verranno consegnati inoltre gli altri prestigiosi riconoscimenti. Data l’eccezionalità dell’annata letteraria la presidente del Premio Rosanna Lupi, oltre alle Menzioni ed al Premio Speciale, conferirà un ulteriore riconoscimento alla carriera il quale verrà assegnato ad una personalità che si è distinta in ambito internazionale per alti meriti letterari.

I cinque finalisti candidati al Premio Letterario sono:

Vito Giuliana, Trilogia poetica, Manni

Franca Grisoni, Le crepe, Samuele editore (collana gialla-oro)

Silvio Mignano, Nel deserto dell’ombra, Passigli Editori

Anna Segre, La distruzione dell’amore, Interno poesia editore

Mary B. Tolusso, Apolide, Mondadori (collana Lo specchio)

Gli altri premi sono stati assegnati come segue:

Premio Internazionale è andato a Tahar Ben Jelloun, Dolore e luce del mondo, La Nave di Teseo (Marocco)

Camaiore Proposte (V. Grotti) è andato a Fabio Barone, Il giuramento sulla città, CartaCanta Editore

Premio Speciale è andato a Silvia Bre, Le campane, Einaudi

Menzione Speciale è andata a:

Elisa Donzelli, Album, Nottetempo

Sonia Giovannetti, Pharmakon, Genesi

Suor Grazia La Torre, Luce dal moggio, Biscari edizioni

Domenico Lombardi, Il silenzio della bellezza, Book editore

Il riconoscimento alla carriera è andato a Giuseppe Rosato, La bellezza del mondo (2019-2021), Raffaelli editore

13 giugno 2022