Svelato il manifesto ufficiale vincitore del concorso sull’appuntamento che celebra quest’anno il 76° anniversario della Liberazione
È stato svelato il manifesto ufficiale e il vincitore del concorso indetto in occasione del “XXV aprile a Marignana”, l’appuntamento che celebra quest’anno il 76° anniversario della Liberazione. La Commissione esaminatrice – presieduta dall’Assessore Gabriele Baldaccini – ha individuato nel giovane Tommaso Maffei, dell’istituto Stagio Stagi di Pietrasanta, il vincitore di questa edizione. Gli altri esponenti della Commissioni sono Paolo Francesconi e Arturo Rossi (Pro Loco di Marignana), Fabrizio Tabarrani (orafo), Ivano Mazzucchi (regista e scenografo), Prof. Carlo Alberto Pardini (insegnante), Laura Catalano (pittrice), Lucia Pardini (pittrice), Prof.ssa Marilena Dotto (insegnante), Prof.ssa Floriana Santini (insegnante), Prof.ssa Grazia Graziani (insegnante), Stefano Brunini (ANPI).
Il lavoro di Tommaso Maffei si focalizza sul tema “Al di là del muro”, incentrato sulla discriminazione e sui pregiudizi. L’altro argomento che i partecipanti potevano scegliere era “Distanti ma vicini”, riguardante il periodo storico che stiamo vivendo. Tra il 17 e il 24 aprile tutti i lavori delle scuole partecipanti ai concorsi saranno pubblicati sul sito istituzionale e sulla pagina Facebook del Comune di Camaiore.
Sempre durante la giornata della Festa della Liberazione il sindaco Alessandro Del Dotto deporrà una corona di alloro al Monumento ai Caduti a Marignana. A seguire il sindaco terrà un intervento in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Camaiore.
L’assessore Baldaccini
“La tematica – dichiara l’Assessore alla Cultura e presidente della Commissione esaminatrice Gabriele Baldaccini – è stata vissuta con parecchio trasporto dai partecipanti – visto l’anno che abbiamo passato. Ci sono stati elaborati molto validi anche tra quelli fuori dalla selezione principale. Mi auguro che i temi proposti per questa edizione permettano di lanciare un messaggio di sensibilizzazione che riesca ad andare – richiamando il titolo del concorso – anche al di là delle mura scolastiche, toccando così nel vivo tutta la nostra comunità”.
L’assessora Galeotti
“Sono molto soddisfatta – afferma l’Assessore all’Istruzione Sandra Galeotti – della partecipazione e dall’impegno che è arrivate dalle scuole. Questo mi rende particolarmente contenta anche in virtù dei delicati e importanti temi che sono stati elaborati dalla Commissione allo scopo di incentivare riflessioni e considerazioni all’interno delle scuole. Questo per unire la memoria storica alle vicende attuali che oggi più che mai impongono confronto e condivisione. Data l’impossibilità di accogliere il 25 aprile i ragazzi a Marignana, abbiamo inteso portare comunque avanti questo fondamentale momento civico. Ringrazio i docenti e gli alunni per i significativi lavori svolti”.
