di MASSIMO GARGIULO – David Meyer è rabbino e professore di Letteratura rabbinica e Pensiero ebraico contemporaneo David Meyer è rabbino e professore di Letteratura rabbinica e Pensiero ebraico contemporaneo […]
SCHOLE’ – di Massimo Gargiulo
Imparare l’intera Torah su una gamba sola
di MASSIMO GARGIULO – Ci auguriamo che l’unica gamba su cui ora poggiamo sia quella dello stacco, per trovarci con i piedi ben saldi a terra Nelle scorse settimane, per […]
La scuola riapre a Befana, la nostra lista dei regali
di MASSIMO GARGIULO – Una bella calza al cancello di scuola, magari la Befana farà quello che le forze politiche non hanno fatto Abbiamo finalmente appreso dalla viva voce del […]
Cicerone, il figlio Marco e l’insegnamento dei luoghi
di MASSIMO GARGIULO – Le piattaforme online, che pure sono utili, lo sono in una forma complementare e non sostitutiva dei luoghi Il grande scrittore e uomo politico romano Cicerone, […]
La stanchezza delle parole: dalla scuola al Qohelet
di MASSIMO GARGIULO – Una selva di parole asfissiante, inestricabile e oscura, incapace soprattutto di terminare un discorso Nel sistema istruzione stiamo vivendo una situazione paradossale. Da più parti si […]
L’angelo della morte vince nel silenzio dello studio
di MASSIMO GARGIULO – Lo studio e l’angelo della morte, tra Talmud e riapertura delle scuole, la rilettura di un brano per questi tempi Nel Salmo 39 (38),5 il re […]
E voi ci imparate un poco di italiano: Boreano
di MASSIMO GARGIULO – Questo luogo sconosciuto ai più è la campagna intorno a Venosa, paese della Basilicata, tra pallone e italiano Nel mio lavoro di insegnante molte delle motivazioni […]
Le verità dimenticate sulla scuola e Odisseo tra i lotofagi
di MASSIMO GARGIULO – Il grande tema è la riapertura: pochi si interrogano sulle ragioni del riattivare la didattica in presenza Il quotidiano La verità titolava il 29 Agosto: “Mancheranno […]
Gesù bambino nel tempio, il metodo: domanda e risposta
La rilettura di un brano noto, quello in cui Gesù bambino parla con i sacerdoti, come lezione attuale di un metodo educativo Nell’ultimo articolo avevo toccato, grazie a un episodio […]
La vera didattica non è a distanza
La didattica dal vivo tra insegnanti e alunni, attraverso una lettura lontana nel tempo la didattica in presenza di Plotino e Porfirio Mi rifugio di nuovo in una letteratura lontana […]