di MORENO BUCCI – Dietro la proposta dell’elezione diretta del capo di governo c’è la volontà di consegnare ad una persona poteri fortissimi. Ecco: ci sarebbe materia per svolgere un gran bel compitino. Rimettere mani alla Costituzione repubblicana: cioè esaminare gli aspetti che non sono stati esplicitati nella vita democratica […]
DIARIO – di Moreno Bucci
Il bimbo ebreo e la bambina araba
di MORENO BUCCI – “E’ venuto ad abitare accanto a noi un bimbo ebreo. Giocateci insieme, voletegli bene”. Eravamo ancora in piena guerra… Nella primavera del 1974 fu costituito a Viareggio il ”Centro Salvador Allende”. Una delle prime iniziative fu un concorso rivolto ai giovani sui valori di libertà e […]
Tutti docili nei confronti del padrone americano
di MORENO BUCCI – Finché dura il Trattato di Pace con l’Italia sconfitta (cioè fino al 2047), gli USA lo eserciteranno senza limiti. Nella storia l’analisi dei “tempi lunghi” mostra sempre i movimenti di fondo da quelli erratici.Nella questione dell’Ucraina sono emersi chiaramente dati e comportamenti fondamentali che hanno coinvolto […]
Il primo “25 Aprile” con i discendenti di Salò
di MORENO BUCCI – Il 25 Aprile ricorda l’insurrezione generale ordinata dal CNL e l’intimazione della resa ai nazifascisti. E’ passato il primo “25 Aprile” sotto il governo dei discendenti di Salò.Abbiamo scoperto che l’Italia è stata “liberata” dagli alleati.La verità è che il “Regno d’Italia”, che insieme al Reich […]
Giuseppe Cordoni poeta
di MORENO BUCCI – Eravamo nel 1978 e Giuseppe non aveva ancora trovato un editore per le sue poesie. “DAL MARE DELLA SERA”. Cinquant’anni fa la Sinistra socialista della provincia di Lucca aveva già un “foglio: “LA COMUNE giornale socialista”. Direttore responsabile era Luigi Bisanti. Ci pubblicavamo le nostre idee […]
Corsi e ricorsi
di MORENO BUCCI – Rileggendo le memorie di Alessandra Czeczott “Le lune divise”, della sua famiglia giunta a Forte dei Marmi ad inizio 900. Alessandra Czeczott era la moglie di Enrico Vettori, e con lui aveva formato una delle più belle famiglie che io abbia conosciuto.Alessandra era discendente di un’aristocratica […]
Ripetitori e indagini che non finiscono mai
di MORENO BUCCI – A Viareggio di “indagine” si può morire (e forse non solo a Viareggio). I ripetitori alla finestra e nessuno risponde. A Viareggio di “indagine” si può morire. C’era una volta la “Sindrome dell’ Havana”, A Viareggio molto è stato chiarito, sui suoi effetti. Sono ormai tre […]
Le elezioni e la lezione delle vespe
di MORENO BUCCI – Alcuni giorni fa eravamo ad una sagra. Tra i piatti ordinati c’era arrosto di cotolette e affettati, e due o tre vespe. Alcuni giorni fa eravamo ad una sagra. Tra i piatti ordinati c’era arrosto di cotolette e affettati. Appena serviti cominciarono a girarci intorno due […]
Di Maio “il bibitaro” ha dato una lezione politica
di MORENO BUCCI – Di Maio ha tutto chiaro in testa. Conte insegue farfalle. Se il mondo è quello che si è palesato con chiarezza. Che sia una scissione dei Cinque Stelle è ovvio. A me pare che la “causa efficiente” sia piuttosto un lungo processo di profonda conoscenza acquisita […]
Viareggio un’estate leggerissima in via Burlamacchi
di MORENO BUCCI – Anziché bonificare si continua ad inquinare, nel Parco degli Angeli è spuntata una nuova antenna della telefonia. E’ spuntata un’altra antenna nella zona della sottostazione elettrica di Via Burlamacchi.E’ un sito per il quale il Piano Comunale della Telefonia Mobile prevedeva che vi fosse lo spostamento […]