di GIANCARLO ALTAVILLA – L’Italia ripudia la guerra, il precetto sancito dalla Carta fondamentale non può essere contraddetto. Siamo in tempi di guerra, con battaglie di terra, di aria e […]
LA PIETRA DI MINERVA – Giancarlo Altavilla
Mimmo Lucano, la solidarietà è un dovere costituzionale
di GIANCARLO ALTAVILLA – Una sentenza che non ha ripristinato l’ordine violato, ma ha mortificato la coscienza civile. Ogni comunità ha bisogno di giustizia. È così dai tempi più remoti, […]
Il romanzo di Pif e Marco Lillo, la normale giustizia italiana
di GIANCARLO ALTAVILLA – Una storia così è normale nel nostro Paese perché l’inefficienza della giustizia italiana è democratica ed equanime. Quando un libro ti colpisce e ne hai voltato […]
La giustizia dei codici è una cosa, quella dei tribunali un’altra.
di GIANCARLO ALTAVILLA – All’accusa di avere rubato il Duomo, consiglierei di scappare, potresti vedere la galera prima di avere giustizia. Dopo aver progettato una nuova auto da Formula 1, […]
La Magistratura è un servizio non un potere dello Stato
di GIANCARLO ALTAVILLA – Negli Stati liberi e sovrani tutti sono assoggettati al controllo di produttività, perché non anche i magistrati? Ho frequentato l’università negli anni in cui, tra le […]
La censura del Vaticano al disegno di legge Zan
di GIANCARLO ALTAVILLA – Una posizione ridicola, fastidiosa, greve e grave, una forma di ingerenza negli affari interni dello Stato italiano. È ridicolo e fastidioso. È tanto greve quanto grave. […]
Povera patria, schiacciata dagli abusi di potere
di GIANCARLO ALTAVILLA – E’ difficile capire. Punire due azioni analoghe e opposte. La stessa azione una volta illecita e un’altra no. Siamo un Paese complicato nel quale è spesso […]
L’ultimo libro di Lidia Ravera “Avanti, parla”
di GIANCARLO ALTAVILLA – La colpa e l’espiazione sono il centro e l’anello della responsabilità personale e della comprensione degli altri. Un amico mi ha regalato un volumetto di Nicola […]
I BR arrestati e l’ipocrisia della pacificazione
di GIANCARLO ALTAVILLA – In Italia la pacificazione con gli Anni di Piombo non ci sarà mai senza la verità su tutte le morti. Lungi da me l’intenzione di rovinare […]
Il 25 Aprile 1945: la primavera italiana
di GIANCARLO ALTAVILLA – La nostra preghiera: leggete e dedicate ai ragazzi e alle ragazze del 1945 qualche minuto del vostro tempo. È il giorno che segna la fine del […]