di MORENO BUCCI – Qualcuno ha messo in moto un meccanismo per ristrutturare il sistema dei partiti ormai superati dalla realtà in movimento. Draghi ha giurato. Se stiamo dietro al […]
DIARIO – di Moreno Bucci
Le Oceaniche, un destino già visto dell’arte a Viareggio
di MORENO BUCCI – La scultura di Trudinger sotto il cavalcavia, il restauro della scultura di Turcato che sia uguale all’originale Leggo oggi sulla stampa che “Le oceaniche” di Turcato […]
Strage di Viareggio, i potenti, “spiacevolissimo incidente”
di MORENO BUCCI – Diario: 29 giugno 2015. Come se tutto fosse stato già scritto nella storia di questo Paese, l’inchiostro dei potenti. Il “Mondo che vorrei” non molla. Anche […]
Aspettando la Brexit
di MORENO BUCCI – DIARIO – Una riflessione di quattro anni fa mantiene e forse rafforza le ragioni della sua tesi Diario 11 giugno 2016 – Il referendum in Gran […]
Giorgio Michetti e le cacche dei cani
di MORENO BUCCI – Un giorno con il pittore Giorgio Michetti, scomparso nel 2019, nel suo studio di Viareggio – tre disegni inediti Di tanto in tanto andavo a trovare […]
Carlo Corsi, uno di coloro che salvarono La Versiliana
di MORENO BUCCI – Carlo Corsi è morto, insieme a D’annunzio e alla Duse, alla Versiliana andrebbero ricordati Carlo e i suoi compagni Carlo Corsi ci ha lasciati.Nel ricordarlo mi […]
L’asse di penetrazione in cambio di 175.000 m.cubi
di MORENO BUCCI – Quando la Fervet si rese disponibile a chiudere la fabbrica per l’asse di penetrazione in cambio di costruire nell’area 175.000 metri cubi La Fervet era un’impresa […]
11 settembre il golpe in Cile, la storia dimenticata
di MORENO BUCCI – La memoria della storia non è solo cultura, ma anche il modo per riallineare i valori di ogni società di fronte al futuro. L’undici settembre è […]
Il Premio Letterario Viareggio: Dove vola l’avvoltoio
di MORENO BUCCI – Una targa a ricordo del premio dato a Gramsci richiesta anni fa, arriva ora a un mese dalle elezioni, non è proprio bello Per il Premio […]
Fortunato Menichetti portò Pertini a Sant’Anna
“Fortunato è andato avanti”, negli alpini è questo il modo di salutare chi ci lascia, significa un legame profondo che va al di là del tempo Negli alpini è questo […]