di UGO CIRILLI – Gratitudine e tenacia, secondo uno studio USA, hanno aiutato alcuni studenti ad affrontare mentalmente la pandemia In questo periodo di pandemia respiriamo un clima pieno di […]
SALUTE E BENESSERE
COVID – Giovani + 24% dei disturbi psicologici
di ALESSIA RICCI – La mancanza di attenzione di oltre un anno verso i giovani non si risolverà semplicemente con la ripresa della scuola. Dopo un anno dall’inizio della pandemia […]
Ritrovare il benessere grazie agli hobby
Alcuni hobby possono favorire particolarmente il benessere psicologico, grazie ai loro effetti sulla mente Alcuni hobby possono favorire fortemente il relax, aiutandoci ad assaporare l’attimo presente e allontanare lo stress. […]
L’arte, la natura e il sublime: uno studio con la realtà virtuale
Un innovativo studio italiano ha esplorato le dinamiche del senso del sublime, attraverso la realtà virtuale Che cos’è il senso del sublime? Ognuno di noi avrà una sua idea, legata […]
Autostima: come possiamo migliorarla?
Diversi fattori condizionano l’autostima nel quotidiano, ma possiamo agire concretamente per migliorarla L’autostima è una componente importante della nostra personalità. Purtroppo, a volte è compromessa da ricordi ancora vivi nella […]
Abitudine alla gratitudine
di ALESSIA RICCI – Chi o che cosa apprezziamo di più nella nostra vita? Raramente ci poniamo questa domanda. Un interrogativo con risposta apparentemente scontata, che scordiamo di farci perché […]
Camminare per essere più creativi: i risultati di uno studio
Camminare può stimolare la creatività? Già nel 2014 un interessante studio dell’Università di Stanford ha avvalorato questa ipotesi. Oltre 170 partecipanti, studenti universitari e altri adulti, si sono cimentati con […]
Il “corpo ideale”? Un concetto creato dalla società
L’ideale del “corpo perfetto” è molto relativo e può essere influenzato socialmente. Una nuova conferma arriva da uno studio australiano, i cui risultati sono stati pubblicati a gennaio 2021. Tre […]
Confortare qualcuno: il ruolo della validazione
Quando ci troviamo a confortare una persona triste o preoccupata, possiamo pensare che sia opportuno distrarla dai suoi pensieri o aiutarla a vedere la situazione in chiave meno negativa. Pronunciamo […]
Amusia, quando la mente non “decodifica” la musica
Come sarebbe non riuscire a comprendere e ad apprezzare la musica? Non distinguere bene una melodia, avere grandi difficoltà a seguire un ritmo, anche solo per ballare o tamburellare a […]