Quando ci troviamo a confortare una persona triste o preoccupata, possiamo pensare che sia opportuno distrarla dai suoi pensieri o aiutarla a vedere la situazione in chiave meno negativa. Pronunciamo […]
Meraviglie della Mente – di Ugo Cirilli
Amusia, quando la mente non “decodifica” la musica
Come sarebbe non riuscire a comprendere e ad apprezzare la musica? Non distinguere bene una melodia, avere grandi difficoltà a seguire un ritmo, anche solo per ballare o tamburellare a […]
L’odore di un ambiente e i suoi effetti sulla psiche
Spesso tendiamo a considerare gli odori un aspetto di contorno, nella nostra percezione sensoriale della realtà. Si tratta però di un elemento che può influenzare la psiche: i profumi che […]
Infodemia, un rischio per il benessere psicologico
“Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili.“ Così il vocabolario […]
Capire il linguaggio del corpo: alcuni segnali
Istintivamente, in una conversazione tendiamo a prestare attenzione soprattutto all’aspetto verbale. Esiste però un’altra dimensione capace di rivelare almeno in parte le emozioni, il vissuto interiore dei nostri interlocutori: il […]
Vedere il sé futuro… per risparmiare. Uno studio
Risparmiare in vista del futuro è un consiglio sempre valido, soprattutto in un periodo pieno d’incertezza come questo. Tuttavia, i buoni propositi spesso cozzano contro una realtà che fa leva […]
Il neurodesign, progettare per la mente
L’obiettivo del design è colpire positivamente l’utente, conquistarlo/a grazie alla bellezza e alla funzionalità. Ma cosa significa veramente? Che si parli di utensili, auto, arredamento di ambienti o packaging pubblicitario, […]
Vita di coppia: mindfulness, rilassamento e mediazione per migliorarla
La vita di coppia è l’incontro tra due soggettività diverse che devono trovare dei punti d’incontro. Un processo di continuo adattamento reciproco, che può rivelarsi complicato. Due studi recenti suggeriscono […]
La “fame di socialità”: la scoperta di uno studio
Nell’articolo precedente, abbiamo visto che la solitudine può rappresentare sia una sofferenza che una risorsa: dipende da quanto è prolungata e da come viene vissuta. Ritagliarsi momenti da trascorrere in […]
La solitudine tra rischi e opportunità
Il tema della solitudine e dei suoi effetti sulla psiche è oggi particolarmente attuale. Le limitazioni della socialità, vissute per affrontare l’emergenza sanitaria, si sono rivelate particolarmente difficili per le […]