COLLABORATORI

ANDREA APPETITO

Scrittore. E' nato a Roma nel 1971 e insegna Filosofia e Storia in un liceo dei Castelli Romani. Scrittore con il romanzo “Tomàs” (2017), al quale segue “Vietato calpestare le rovine” (2019). Tra le sue opere “Cluster bomb” (2002), la partecipazione all’antologia di racconti su Roma “Allupa allupa” (2006), il testo teatrale “L’eredità” tradotto in portoghese e messo in scena a Rio de Janeiro (2006); ha realizzato con Christian Carmosino alcuni cortometraggi e il film-documentario “L’ora d’amore” (in concorso al III Festival Internazionale del Film di Roma, 2008), con Gianluca Solla ha scritto il breve saggio “Senza nome” (tradotto in spagnolo e pubblicato nell’edizione collettiva “Il impasse de lo politico, 2011); con Cosimo Calamini e Carmosino è autore della sceneggiatura “Emma e Maria” (finalista del Premio Solinas, 2014); è presente nell’antologia “Sorridi: siamo a Roma” (2016).

FRANCO ALLEGRETTI

Franco Giovanni Maria Allegretti è nato e vive a Pisa. Architetto. Con passate esperienze di militanza politica attiva nel mondo dell’estrema sinistra, è stato anche consigliere comunale. Studioso di storia dell’architettura, si è dedicato negli ultimi tempi ad una rilettura degli architetti medievali.

Giancarlo Altavilla, avvocato (Pisa)

GIANCARLO ALTAVILLA

E' avvocato amministrativista, cassazionista, professore a contratto all’Università di Pisa.

B

Beatrice Bardelli - TOSCANA TODAY

BEATRICE BARDELLI

(Giornalista, vive a Pisa.

MATTEO BAUDONE

Giornalista, vive e lavora a Forte dei Marmi.

PATRIZIA BARONI

Impegnata da sempre nel volontariato, decorata della Croce Rossa Italiana per le sue missioni nel Terzo Mondo.

MORENO BUCCI

E' nato e vive a Viareggio, pensionato della Banca Toscana. Ha ricoperto cariche pubbliche come esponente del P.S.I. tra le quali quella di assessore alla Cultura del Comune di Viareggio, membro della Direzione Nazionale e della Giunta Esecutiva dell’AICRE, presidente della Commissione Cultura e Sviluppo Sostenibile della Conferenza dei Poteri Locali e Regionali d’Europa a Strasburgo

CHIARA BISCONTI

E' nata a Torre Annunziata nel 1984, laureata in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali all’Università di Napoli.

C

EDOARDO CAPPELLI

E' nato nel 2001, vive a Casoli frazione di Camaiore, studente alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.

CELESTINO PIO CASULA

E' analista programmatore, ha collaborato con radio private, fotografo, appassionato di tecnologia ed automobilismo.

Claudio Cinquini (Toscana TodaY

CLAUDIO CINQUINI

Specialista di ripresa, ha lavorato in RAI dal 1978 al 2017. Prima alla sede di Firenze, poi a Roma. Tra i suoi numerosi servizi in Italia quello sul terremoto in Irpinia, sulla “Karen b” (la nave dei veleni), la coppa del mondo di sci, il Giro d’Italia; poi nelle zone di guerra: Bosnia, Croazia, Somalia, Algeria.

D

STEFANO DALLE LUCHE

“Appassionato di fotografia fin da piccolo ho sempre cercato di “rubare” la macchina fotografica ai miei genitori, con il passare del tempo sono riuscito ad averne una tutta mia, con la quale mi sono sempre divertito a fare esperimenti sulle varie tecniche. Ad oggi intraprendo la fotografia un po’ più seriamente, spazio tra vari generi, ma principalmente sono specializzato in fotografia di spettacolo, commerciale, still life”

E

F

GIOVANNI RANIERI FASCETTI

Pisano classe 1965, storico dell’Urbanistica, archeologo, esperto di Gestione e Marketing del Patrimonio, Cittadino Onorario di Vicopisano e Premio Pegaso d’Oro della Regione Toscana, docente di materie umanistiche presso l’I.T.S. “Pacinotti-Galilei” di Pisa. E’ Presidente del Gruppo “Ippolito Rosellini”, direttore della Rocca del Brunelleschi a Vicopisano e Custode del Tempio di Minerva a Montefoscoli. Settings

G

Massimo Gargiulo - TOSCANA TODAY

MASSIMO GARGIULO

Insegna latino e greco nei licei. Ha avuto e ha tuttora anche incarichi nelle università, occupandosi dell’ebraismo del Secondo Tempio e rabbinico. Frutto di tale attività è la redazione di vari saggi e articoli.

L

Aldo Lasagna, avvocato penalista (Viareggio)

ALDO LASAGNA

Avvocato penalista, esercita a Viareggio.

DANIELA LUCATTI

E' nata a Pisa nel 1953. Psicologa, Psicoterapeuta specializzata in Sessuologia Clinica. Opera presso il Centro Antiviolenza e la Casa della Donna di Pisa, si è occupata di età evolutiva, intercultura, sessualità, violenza di genere, sia per istituzioni pubbliche che associazioni, è referente toscana di Thém Romanò (Associazione Autonoma di Rom e Sinti, fondata dal prof. Santino Spinelli). Scrittrice, con pubblicazioni di poesia, prosa e saggistica.

M

ESTER MARINAI

E' nata a Pontedera nel 2000, Laureata al corso triennale in Scienze della Mediazione Linguistica presso l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo di Firenze, con inglese e francese come lingue di laurea. E’ attiva nell’Associazione culturale “Ippolito Rosellini”, impegnata nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale locale.

N

SILVIA NOFERI

Nata a Firenze nel 1964, diplomata in Agraria e in Letteratura Moderna Comparata all’Università di Firenze. Consigliere regionale Toscana per il Movimento 5 Stelle, è stata responsabile amministrativo in un’azienda privata a partecipazione estera di beni di lusso e ha svolto attività nel settore turistico.

P

MARIO PECCATORI

Nato a Chiusi (SI) il 13 giugno 1947, laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Siena. Ufficiale di prima nomina in Artiglieria dell’Esercito Italiano, vincitore di Concorso a nomina diretta per Giovani Laureati nel Servizio Tecnico dell’Esercito, ha svolto la sua attività presso il Laboratorio di Radiopatologia e Fisiopatologia delle Radiazioni del CAMEN di S.Piero a Grado a Pisa dove ha conseguito la Specializzazione Nucleare ad indirizzo Radiopatologico, Radiotossicologico e Radioprotezionistico. Ha svolto attività di studio e ricerca presso laboratori militari ed universitari e collaborato con vari istituti dell’Università di Pisa dove ha svolto anche attività didattica come Cultore della Materia presso il Dipartimento di Fisiologia e Biochimica del Corso di Laurea in Biologia; ha collaborato con l’Università di Bologna tenendo Corsi di Radiotossicologia presso la Scuola di Specializzazione in Tossicologia per Medici e Farmacisti. Brigadier Generale del Corpo Tecnico dell’Esercito nella riserva, Cavaliere al Merito della Repubblica, Cavaliere dello Sport, Cavaliere dell’Ordine Dinastico della Cavalleria Angelica di S. Michele Arcangelo e Padre Pio. Autore di varie pubblicazioni scientifiche ed autore del libro “Italia antica madre dell’arte marziale” e della raccolta di poesie “Fatamorgana”. Attualmente è presidente dell’Associazione Culturale/Politica “MADRETERRA NOSTRA”, e presidente dell’ASD “UNIVERSITAS” di Pisa, Maestro di Ju Jitsu e titolare della Scuola Italiana di Arte Marziale riconosciuta a livello nazionale CSEN e ACSI.

DON LUIGI PELLEGRINI

E' parroco della Chiesa di Santa Rita, a Viareggio, artefice della Casa Famiglia e del Campo della Casa Famiglia, nel 2008 è stato nominato Cavaliere della Repubblica.

Q

PIER FRANCO QUAGLIENI

Giovanissimo con Arrigo Olivetti e Mario Soldati tra i fondatori del Centro Pannunzio di Torino, del quale è tutt’ora direttore. Giornalista, docente e saggista, è stato vicepresidente della International Federation of Free Culture di Londra e del Consiglio Italiano del Movimento Europeo, presidente della Federazione Italiana Docenti. insignito del Cavalierato di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

R

Alessia Ricci (Forte dei Marmi, psicologa

Alessia Ricci

E' laureata in Psicologica Cognitiva Applicata all’Università di Bologna e specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola Cognitiva di Firenze. Consigliere dell’Ordine degli Psicologi e membro del Comitato direttivo e scientifico della Fondazione dell’Ordine degli Psicologi della Toscana.

S

FRANCESCO SINATTI

E' nato a Massa, esperto di giornalismo di inchiesta. Fa parte del Comitato di Redazione di TOSCANA TODAY.

U-V-W-Z

GIOVANNI VILLANI

Giovanni Villani è nato a Verona, giornalista pubblicista dal 1990, critico musicale del quotidiano L’Arena di Verona. Dirigente amministrativo. Laureato all’Università di Bologna in Storia e all’Università di Verona in Arte.

BRUNELLO VOLPE

Di professione commerciante, è stato dirigente del P.C.I. di Viareggio, dove ha ricoperto la carica di consigliere comunale, e della Versilia. Ritiratosi da anni dalla vita politica attiva, la sua passione prosegue da ‘cane sciolto’ sui social, E’ autore di libri nei quali si incrociano l’autobiografia, la storia locale e la riflessione politica.

NICLO VITELLI

Classe 1954, è stato un dirigente del PCI, consigliere comunale e assessore, presidente del Festival Pucciniano negli anni Ottanta, ha poi svolto attività di manager nel settore della cantieristica navale, responsabile di Lega Pesca Toscana, ha ricoperto vari incarichi in Legacoop della quale è attualmente presidente del Comitato dei Garanti. Autore di libri di storia della Versilia.