LIBRI – Con una prefazione di ALDO CAZZULLO, un libro rigoroso, frutto di centinaia di incontri e interviste in libreria dal 3 giugno 2021.
Un ampio e documentato viaggio all’interno del potere massonico, un potere pervasivo e solido nel tempo che in Italia opera da quasi trecento anni. Ferruccio Pinotti, attraverso una catena continua di nomi e di eventi, si inoltra nella nostra storia, recente e passata, fortemente segnata dall’attività muratoria, nel bene e nel male. La Repubblica italiana arriva da lì, a cominciare dall’inno nazionale (Fratelli d’Italia) e dalla Costituente in cui molto folta era la presenza dei “fratelli”, per poi continuare con le più alte cariche dello Stato, presidenti della Repubblica, ministri, deputati e senatori. E ancora, imprenditori famosi, grandi banchieri, magistrati in posizioni apicali, accademici, giornalisti e uomini di spettacolo e purtroppo anche n’dranghetisti e mafiosi. Le richieste di adesione sono in continua crescita. Il successo e i soldi passano da lì. Forse anche il destino d’Italia? E’ lungo queste traiettorie che Pinotti ci conduce nelle tre principali obbedienze, i cui gran maestri sono qui intervistati da Pinotti insieme a molti altri esponenti. Indaga sulle centinaia di logge coperte le cui attività formano un network articolato e duro da estirpare, che determina le sorti di concorsi universitari, processi, carriere politiche, militari, cariche istituzionali, oltre a coprire affare malavitosi. democrazia e combattere le sue degenerazioni.
Una ricerca accurata e scrupolosa che ricostruisce la storia e l’influenza – ininterrotta – delle logge massoniche in Italia. Nel quarantesimo anniversario della scoperta della P2, quella di Pinotti vuole essere una nuova inchiesta su uno degli aspetti più controversi e scottanti della nostra democrazia, raccontando come la massoneria – attraverso affiliazioni più e meno coperte – indirizzi le scelte politiche, economiche, sociali del nostro paese. Un libro rigoroso, frutto di centinaia di incontri e interviste con esponenti massoni, politici, magistrati e professionisti appartenenti a ogni campo.
Ferruccio Pinotti
Ferruccio Pinotti (Padova 1959), giornalista, attualmente è caposervizio Interni al “Corriere della Sera”. Ha collaborato con “la Repubblica”, “Il Sole 24 Ore”, “L’Espresso”, “Il Mondo”, “MicroMega”, “International Herald Tribune – Italy Daily”, “Cnn Financial News”. È autore di molte inchieste sull’Italia contemporanea. Tra le altre: Poteri forti (Rizzoli 2005), Opus Dei segreta (Rizzoli 2006), Fratelli d’Italia (Rizzoli 2007), Olocausto bianco (Rizzoli 2008), La società del sapere (Rizzoli 2008), Colletti sporchi (con Luca Tescaroli, Rizzoli 2008), L’unto del Signore (con Udo Gümpel, Rizzoli 2009), La lobby di Dio (Chiarelettere 2010), Non voglio il silenzio (con Patrick Fogli, Piemme 2011), Wojtyla segreto (con Giacomo Galeazzi, Chiarelettere 2011), Vaticano massone (con Giacomo Galeazzi, Piemme 2013), I panni sporchi della sinistra (con Stefano Santachiara, Chiarelettere 2013). Molti dei suoi libri sono stati pubblicati all’estero.
È consulente della Commissione antimafia.