dreamBOOK: una casa degli autori e dei lettori

di STEFANO MECENATE – Vale anche per un libro: “Per raggiungere un sogno bisogna andargli incontro”. Un sogno che accomuna autori e lettori.

Due citazioni mi hanno accompagnato nel lungo cammino verso la nascita della mia casa editrice: una è del grande Paolo Coelho e dice: “Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni.”; l’altra è di Floriana Antonelli: “Per raggiungere un sogno bisogna andargli incontro.”.

Ho fatto entrambe: ho avuto il coraggio di sognare, mentre intorno a me suggerivano di mantenere lo status raggiunto; e di andare incontro al mio sogno, lasciando una carriera sicura in tutt’altro ambito per rincorrerlo quel sogno fino a Pordenone, dove la casa editrice Studio Tesi mi aveva offerto la possibilità di seguire una nuova collana narrativa.

Ma non basta. Deciso ormai a vivere fino in fondo il mio sogno ho fatto un nuovo salto fino a Milano, alla grande Rusconi Libri, dove mi sono misurato con grandi professionisti, capaci di competere con case editrici come Rizzoli o Mondadori con una propria filosofia di ‘artigianato editoriale’, in cui ogni libro era curato nei minimi particolari e ogni autore era un membro della ‘casa’ editrice.

Eccolo il mio sogno: realizzare la mia ‘casa degli autori e dei lettori’: luogo accogliente di incontro e di confronto, luogo dove la Cultura ha la c maiuscola.

Ne passerà ancora di tempo prima che il mio sogno diventi realtà: anni di collaborazioni con case editrici minori nelle quali sono cresciuto professionalmente e umanamente, imparando a non fare quello che vedevo fare e non mi piaceva, ma anche ad apprezzare quegli sforzi per misurarsi in un mercato impari, che relega la piccola editoria a ruoli più che secondari, schiacciata dai grandi network.

Ora dreamBOOK edizioni è una realtà e ogni giorno somiglia sempre più a quella ‘casa’ che ho sempre sognato: una ‘casa’ dove gli esordienti crescono a fianco di autori più maturi e dove il lettore è il centro delle nostre attenzioni.

A lui, il lettore, vogliamo proporre quanto di meglio autrici e autori possano proporre, con un’attenzione anche a come viene ‘confezionato’ il libro: quindi editing e doppia correzione delle bozze, ma anche grafica personalizzata e carta di qualità. Questo perché a noi di dreamBOOK edizioni il libro di carta piace e vogliamo fortemente che sia appassionante, ma anche bello e ben realizzato.

Siamo convinti che ogni nostro libro attraverserà il tempo, andrà oltre questo secolo e sarà testimone loquace di un passato in cui la scrittura, nonostante la tecnologia avanzata, rappresentava ancora un punto di riferimento imprescindibile.

Vedete, continuo a sognare e per raggiungere il mio sogno aggiungo ogni giorno un mattoncino a dreamBOOK edizioni, perché questa ‘casa’, la vostra casa, sia sempre più solida, accogliente, familiare.


Il libro di maggio è ‘Il sottile filo della vita‘ di Lorenzo Bassi