Enrico Caruso il 23 agosto nella sua Villa Museo

“Gloria Canora”, il concerto con il tenore inglese Mark Milhofer accompagnato al pianoforte dal maestro statunitense Leonardo Ciampa.

L’appuntamento è stato organizzato dal Museo Caruso di Villa Bellosguardo, il prossimo 23 agosto alle ore 19.00. Durante il concerto verrà anche presentata in prima mondiale l’ultima composizione del maestro Ciampa dedicata a Enrico Caruso.

Ingresso gratuito, ma considerando il numero dei posti disponibili e il successo che sta riscontrando si consiglia di prenotarsi quanto prima.

Mark Milhofer.

Giovane corista al Magdalen College, studente all’Università di Oxford, dopo la laurea entra al Corso di Lirica della Guildhall School of Music di Londra. Partecipa all Curlew River di Britten (poi in CD dalla Koch) nel ruolo della Matta, replica il successo di pubblico e critica nella parte di Gianetto in La Gazza Ladra di Rossini, per la British Youth Opera, in Italia debutta a Parma nel ruolo di Ramiro in La Cenerentola di Rossini (diretto da Alberto Zedda, regia di Pier Luigi Pizzi). Selezionato dall’Associazione Lirica e Concertistica Italiana, studia per due anni a Milano con Renata Scotto e Leyla Gencer. Si esibisce in Germania, Tunisia, Malta, Francia, e in Italia. Le sue più recenti presenze: al Teatro Comunale di Bologna, allo Stadttheater di Berna, allo Staatsoper di Berlino, al Nationale Reisopera nei Paesi Bassi ; è il Dottor Wangel nella prima mondiale di The Lady from the Sea dal film compositore Craig Armstrong per la Scottish Opera. Altre prime mondiali nei ruoli di Jean Cocteau in The Banquet di Marcello Panni per il Teatro dell ‘Opera di Roma e Enrico in Federico II e Tony in The Servant di da Marco Tutino. Jan in Le Malentendu di Matteo D’Amico a Macerata e Ivan Karamazov in Leggenda di Alessandro Solbiati.

Leonardo Ciampa.

E’ Composer-in-residence 2021-2022 di Mechanics Hall a Worcester, Direttore Musicale di Emanuel Lutheran Church a Worcester (Massachusetts) dal 2019, e Maestro di Cappella Onorario della Basilica di Sant’Ubaldo di Gubbio dal 2015). Direttore Artistico dei concerti organistici presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) dal 2009 al 2016, e direttore-fondatore dell‘Arts MetroWest (2012-2019).

Come concertista d’organo, Ciampa si è esibito in una dozzina di tournée in vari paesi europei, tra i quali Italia, Austria, Germania, e Svizzera.Ha suonato concerto d’organo nelle cattedrali di Vienna, New York City, Boston, Altenberg, Brandeburgo, Tortona e Biella; nelle basiliche di Roma, Torino, Loreto, Rieti e Gubbio; e nell’Abbazia di Dürnstein; nell’agosto 2022 si aggiungeranno il Duomo di Lucca, il Santuario-Basilica di Tortona e la Badia di Camaiore.) Le sue composizioni, tra le altre, includono Suite Siciliana, Op. 145 (per due violini, pianoforte ed orchestra, commissionata dalla Pro Arte Chamber Orchestra di Boston per aprire la stagione del suo 25° anniversario al Sanders Theatre di Harvard); Tre danze per organo eseguita alla Cathedral of St. John the Divine a New York City (2019). Come concertista di pianoforte, Ciampa è noto in particolare per le sue interpretazioni di Chopin, celebrato nel 200° anno dalla nascita con sei concerti alla First Church di Boston.

La Villa Museo.

La cinquecentesca dimora nel 1906 passò di proprietà ad Enrico Caruso, dopo la sua morte seguì diverse proprietà e nel 1955 venne acquistata dal Comune di Lastra a Signa nel 1995.

(foto: gentile concessione Villa Museo Enrico Caruso Bellosguardo)