Anche il Consiglio di Stato conferma la legittimità dell’ordinanza del sindaco Murzi sui jack russel pericolosi
Sequestro jack russel pericolosi: anche il Consiglio di Stato conferma la legittimità dell’ordinanza del sindaco Murzi.
Il Consiglio di Stato con ordinanza dell’8 marzo ha respinto l’appello cautelare proposto dalla signora Ornella Ciapetti con il quale la stessa chiedeva la riforma dell’ordinanza cautelare del Tar della Toscana. Il Comune era difeso dall’avvocato civico Marina Vannucci.
Come si ricorderà il tribunale di primo grado aveva respinto la richiesta di sospensione dell’ordinanza di sequestro emessa dal sindaco del Comune di Forte dei Marmi nei confronti dei quattro jack russel di proprietà della signora Ciapetti, provvedimento sindacale emesso dopo ripetuti episodi di morsicatura, da ultimo nei confronti dell’anziano barbiere Lieto Nardini costretto al ricovero d’urgenza a seguito di lesioni gravissime.
Il sindaco Murzi
“Anche il Consiglio di Stato ci ha dato ragione – commenta il sindaco Murzi – confermando la piena legittimità sia formale che sostanziale del sequestro da me emesso nella veste di autorità sanitaria, sottolineando la necessità di far prevalere la tutela dell’incolumità pubblica, tutela a cui ho dato assoluta priorità. Dispiace essere dovuti arrivare fino a due tribunali quando sarebbe bastato un buon senso da parte della signora che invece come era stato evidenziato già nella ordinanza del Tar e ribadito dal Consiglio di Stato “non ha dimostrato di avere la capacità di custodire i propri cani con le dovute attenzioni”.
“Sono soddisfatto – conclude il primo cittadino – perché ritengo che sia un atto di giustizia nei confronti della mia comunità, soprattutto di coloro che sono stati vittime di aggressioni e delle persone vicine di abitazione o di passaggio nella zona che vivevano con angoscia e paura la presenza del branco mal gestito dalla Ciapetti. Tengo a sottolineare che sono un amante degli animali e dei cani tante è vero che la mia ordinanza di sequestro è finalizzata ad un ricovero in una struttura per il tempo necessario alla rieducazione dei cani stessi.”
Foto: https://pixabay.com/it/photos/muso-dentiera-mordere-giocare-cane-1444697/

