Tommaso Fattori, candidato presidente Toscana

Fattori a Pisa i candidati dell’alternativa al PD (VIDEO)

ELEZIONI – Tommaso Fattori candidato presidente della Toscana: Noi siamo l’alternativa al sistema di potere del PD-Italia Viva in Toscana.

Ci siamo. In Toscana si volta pagina. Ovvero si potrà voltare (finalmente) pagina se alle prossime elezioni regionali vincerà la lista Toscana a Sinistra con candidato presidente Tommaso Fattori, consigliere regionale uscente di ‘Sì-Toscana a sinistra’.

“Il nostro progetto è l’unico in Toscana che propone un cambiamento radicale, una svolta verde ed una svolta di giustizia sociale cioè costruzione di lavoro stabile e superamento della stagione, lunghissima, della precarietà. Noi siamo un progetto di cambiamento ed un progetto di governo, alternativo alle ruspe di Salvini e della Ceccardi, alternativo ai carri armati di Eugenio Giani  – ha esordito Fattori a Pisa in apertura della conferenza stampa di presentazione del programma e della lista dei candidati del Collegio pisano che ha voluto tenere accanto all’arrivo del Pisa Mover all’aeroporto Galilei: simbolo di un’idea di sviluppo portata avanti in Toscana per anni che sperpera soldi pubblici a vantaggio di grandi poteri privati.

“Una delle tante opere inutili e sbagliate realizzate con forti investimenti pubblici – ha ricordato Fattori – 25 milioni di euro su 70 per un’opera basata su un piano economico-finanziario assolutamente fantasioso, su un’idea di utili inventata che prevedeva 5.000 passeggeri al giorno e che invece sono solo 3.300. Un’opera finanziata con il project financing, il partenariato pubblico-privato che è il modello nel quale i privati fanno i profitti ed il pubblico ripiana i debiti, ripiana i costi. Perché di questo fallimento – ha continuato Fattori – ora si chiede al pubblico di mettere le differenze tra i costi immaginati, fantasiosi, e gli effetti reali di un’opera sbagliata, inutile. Se fossimo stati noi al governo avremmo fatto scelte completamente diverse, a favore dei pendolari e  della mobilità a bordo dei treni”. Fattori ha ricordato che prima, e per trent’anni, qui c’era la stazione Pisa-Aeroporto dove arrivavano i binari che collegavano la stazione di Pisa centrale con l’aeroporto in modo veloce ed economico poi, dal 2013, questi binari sono stati sradicati per costruire il People Mover (oggi PisaMover, n.d.r.) ed introdurre un carico di tratta, ovvero l’obbligo per tutti i passeggeri che arrivano a Pisa, sia da Firenze che dalla linea tirrenica, di scendere dal treno, andare ad acquistare un biglietto a 5 euro e salire sul Pisa Mover per raggiungere l’aeroporto. Una perdita inutile di tempo prezioso ed una spesa aggiuntiva e priva di senso logico. Almeno dal punto di vista dei viaggiatori. 

Una lista che fa la differenza

Durante tutto il suo intervento, Fattori ha parlato al plurale. Quel “noi”, ripetuto decine di volte, non è un pleonasmo. E’ una necessità sostanziale perché il progetto Toscana a Sinistra è stato voluto e sostenuto da centinaia di soggetti: da partiti e movimenti politici (Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana, Sinistra Anticapitalista, Potere al Popolo) ad una marea di comitati ed associazioni toscane che lottano in difesa dei diritti costituzionali (ambiente, lavoro, sanità), dalle numerose liste di cittadinanza, come “Una Città in Comune” di Pisa o “Firenze-Città aperta”, fino alle emergenti liste civiche come “Repubblica viareggina” o “Buongiorno Livorno”.

Per smentire coi fatti chi crede di sbeffeggiare o addirittura sminuire la naturale grandezza politica ed etica di Tommaso Fattori definendolo un “radical chic”, pubblichiamo la conferenza stampa.

Le candidate ed i candidati del Collegio pisano

Sono otto, 4 donne e 4 uomini. Persone della provincia di Pisa di tutte le età e di varia estrazione sociale ma tutte, indistintamente, note sul proprio territorio per essere attive nelle battaglie in difesa del lavoro, della salute e dell’ambiente. Le donne: Laura Cavallini (San Miniato), volto storico dell’ala “dura” di Sinistra Italiana, impegnata in difesa del rispetto, della dignità e dei diritti delle persone a cominciare dal diritto al lavoro, a vivere in un ambiente pulito ed in una società equa e solidale, attualmente lavora presso la Asl Toscana Centro; Daniella Dominica Vangeri (Pontedera), colonna storica di Rifondazione Comunista, operatrice sociale nell’ambito della sanità pubblica e della salute mentale, ha lavorato in Regione Toscana presso il Gruppo consiliare “Sì Toscana a Sinistra”; Claudia Gazineo (Tirrenia-Pisa), giornalista, ha lavorato nel mondo dell’informazione per 29 anni, e fa parte di una rete di cittadini toscani in difesa dell’ambiente, in particolare della qualità dell’aria; Carlotta Palagi (Pisa, 21 anni), studentessa universitaria di Massa, impegnata nel movimento ecologista Fridays For Future sarà una delle più giovani candidate toscane ma senz’altro sarà la più battagliera. Gli uomini: Giovanni Bruno (Pisa), colonna storica di Rifondazione Comunista, di cui è referente regionale Lavoro, noto sindacalista dei COBAS, da sempre attivo a difesa della scuola pubblica e nei movimenti contro la guerra, è insegnante di Filosofia nelle scuole superiori, musicista e scrittore; Luigi Gariano (Pontedera), attivista per i diritti dei disabili, uno dei fondatori del Movimento della Rivoluzione Umana, noto alle cronache per avere occupato per più giorni e più notti la sala Pegaso del palazzo della Presidenza della Regione Toscana a sostegno della vita dignitosa ed indipendente dei portatori di handicap; Mauro Stampacchia (Pisa) di Sinistra Italiana, già professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa ed attivo nel Polo Universitario Penitenziario fino al pensionamento, oggi Senior Fellow presso Centro Interdisciplinare Scienze della Pace dell’Università di Pisa, ricercatore e scrittore; Sergio Bontempelli (Pisa), operatore legale ed esperto di questioni legate allo status giuridico dei cittadini stranieri, è presidente dell’Associazione Africa Insieme a Pisa e dell’Associazione Culturale Straniamenti nella zona empolese-valdelsa (Firenze), collabora con strutture universitarie e centri di ricerca pubblici e privati ed è dirigente nazionale di OsservAzione, un centro di ricerca e azione per i diritti di rom e sinti.

Toscana Today con la ‘finestra’ Tempo di Elezioni’ ha aperto le proprie pagine ai protagonisti delle elezioni regionali e comunali di settembre senza preclusioni politiche, nello spirito della libera informazione che ci contraddistingue purché si parli di cose che riguardano la vita dei cittadini.

I servizi della redazione, video e interviste, corrispondono al nostro contributo indipendente di informazione, e danno conto dei candidati e degli eventi ai quali Toscana Today è stata invitata come testata giornalistica.