FIRENZE. Giacometti e Fontana

Fino al 4 giugno 2023. Museo di Palazzo Vecchio “Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto” a cura di Chiara Gatti e Sergio Risaliti.

Un progetto museale inedito presenta presenta l’incontro ideale e il dialogo potente fra due giganti del Novecento, grazie al confronto straordinario fra capolavori in arrivo dall’Italia e dall’estero. Firenze ospita un doppio appuntamento ideato da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, che affonda nella ricerca inesausta e ostinata dei due maestri, protagonisti di un viaggio parallelo che intende suggerire nuove strade di analisi e sondare nuove interpretazioni.

Grazie a prestiti provenienti da importanti istituzioni e collezioni, fra cui la Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence e il Museo del Novecento di Milano, la mostra sarà articolata in un gioco tanto poetico quanto filologico di rimandi, dialoghi e citazioni, punteggiato di opere iconiche, quali L’Homme qui marche e una Femme debout di Giacometti, forme antediluviane che abitano il tempo, e i Concetti spaziali di Fontana, grumi di materia, coaguli prebiotici o meteoriti realizzati dallo scultore italo-argentino in bronzo o terracotta. Non mancherà di suscitare emozione e inedite riflessioni l’accostamento mai immaginato fra L’objet invisible di Giacometti e la Signorina seduta di Fontana: un confronto teso a studiare il valore formale e semantico del vuoto che le mani sfiorano e disegnano nello spazio, allegoria della presenza di un’assenza, di un peso immateriale, di un volume incorporeo, rappresentazione di un’attesa, di un desiderio e di una possibilità oltre il visibile.

Info

Museo di Palazzo Vecchio – Orari: Lunedì- domenica 9:00 – 19:00 – Giovedì 9:00 – 14:00. (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). https://www.museonovecento.it/mostre/giacometti-fontana-la-ricerca-dellassoluto/

Biglietti: la biglietteria chiude un’ora prima del museo. Intero €17,50 – Ridotto 18-25 anni e studenti universitari €15,00. Gratuito: fino a 18 anni; gruppi di studenti e rispettivi insegnanti; guide turistiche, iscritti al Corso di Guida Turistica 2016 e interpreti; disabili e rispettivi accompagnatori; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM. Scolaresche: necessaria la presentazione dell’elenco dei nominativi su carta intestata della scuola.

Possessori Card del Fiorentino €5,00,

Il possessore del biglietto di ingresso ai percorsi di visita di Palazzo Vecchio, compresa la Torre di Arnolfo, avrà l’applicazione del biglietto ridotto di € 4.50 per la visita al Museo Novecento, presentando il suddetto biglietto emesso nell’anno 2023 alle rispettive biglietterie.