Una raccolta di storie o filastrocche scritte dai bambini. Gli elaborati saranno pubblicati e reperibili in biblioteca o attraverso le librerie
“Una città da favola” è un vero e proprio progetto editoriale, riservato a 50 Comuni Italiani, tra quelli che come Forte dei Marmi sono “certificati” “Città che legge” dal Cepell (Centro per il libro e la lettura del Ministero della Pubblica Istruzione), che coinvolgerà le scuole primarie, i docenti e gli alunni, nella realizzazione di un libro di racconti, favole o filastrocche originali ed inediti scritti dai bambini, in italiano o in altra lingua o in dialetto, che verranno corretti nelle bozze e impaginati dalla Gemma Editrice. Ogni anno verrà pubblicata una raccolta con i libri dei vari comuni aderenti al progetto e le raccolte annuali daranno vita alla collana dal titolo, appunto, “Una città da favola”, che sarà distribuita nelle biblioteche, reperibile attraverso le librerie o i maggiori store on line e inviata in dono al Presidente della Repubblica e ai Ministri dell’Istruzione e dei Beni Culturali. Anche per le immagini di copertina verranno selezionati dalla casa editrice i disegni e le illustrazioni realizzati dagli alunni stessi. I proventi ricavati dalla vendita dei libri verranno in parte resi dalla casa editrice ai Comuni, affinché essi possano destinarli a scuole, onlus, progetti sociali culturali o scolastici.
Il consigliere Mattugini
“Sarà un’esperienza unica – spiega Alberto Mattugini, Consigliere delegato alla Pubblica Istruzione – dal punto di vista personale ma anche formativo: chissà quanti di noi hanno pensato da bambini “Da grande farò…lo scrittore!” e chissà se tra i bambini di oggi c’è qualcuno che sogna la stessa cosa…Certo è che, al di là delle personali aspirazioni, non a tutti è capitato o capiterà in futuro di scrivere un racconto, una storia, una filastrocca o una favola e vederla pubblicata da una vera casa editrice; il progetto “Una città da favola” darà la possibilità ai bambini di elaborare, con la supervisione dei docenti, testi, racconti o filastrocche ambientati a Forte dei Marmi, immaginando i luoghi familiari e reali della propria città come scenografia di storie e racconti avventurosi e fantastici. L’idea di un progetto che dia modo ai bambini di esprimersi attraverso un testo che parli della propria città, vista con i propri occhi, dando libero sfogo all’immaginazione, ci è piaciuta moltissimo, come Amministrazione, sia per la consapevolezza che l’amore per la scrittura, come per la lettura, vada seminato in tenera età, sia per il desiderio di offrire ai bambini una opportunità per liberare la fantasia, l’espressività e l’emotività, elementi fondamentali più che mai nel processo di crescita”
(Fonte: Uff. Stampa Comune di Forte dei Marmi)
(Foto: https://pixabay.com/it/photos/umano-carta-adulto-mano-scrivere-3305707/)

