GAME – Sorare, la nuova alternativa a Fantacalcio

di TOMMASO GARDELLA – Nato a marzo 2019 conta oggi più di 130 mila utenti al mese da più di 130 paesi, 3.5 milioni di figurine.

Partiamo subito dicendo che se sei un fanatico di Fantacalcio, Sorare te lo farà immediatamente dimenticare, ma proprio subito. Qui non si compete con una decina di persone, qui si gioca contro tutti gli utenti del mondo che hanno deciso di schierare una squadra nello stesso campionato e divisione – 4 per campionato – che avete scelto voi. Neanche il tempo di capire effettivamente il funzionamento dietro all’idea di Nicolas Julia CEO e co-fondatore insieme a Adrien Montfort che, vi posso garantire, il vostro mini campionato con gli amichetti lo snobberete, lo butterete letteralmente via e questo perché Sorare ha elevato alla massima potenza tutte le possibilità che il semplice Fantacalcio offre. Com’è che non è mai venuta in mente a nessuno prima d’ora?

Alziamo il sipario. Sorare nasce a marzo del 2019 e in soli due anni conta più di 130 mila utenti attivi mensilmente da più di 130 paesi diversi, capaci di muovere più di 3.5 milioni di figurine, per un valore stimato di circa 28 milioni di dollari al mese per aggiudicarsi i migliori giocatori delle quasi 150 squadre presenti sulla piattaforma. Matti vero? E invece no, probabilmente matti siamo noi che ancora non sapevamo nulla.

Ogni figurina, per evitare che venga copiata o clonata, non solo è numerata da 1 a 10 o 100, in base alla sua scarsità individuabile dal colore – rossa rara, blu super rara e nera unica, vale a dire che di quella figurina di quel giocatore, ce ne sarà solo una in tutto il mondo! -, ma rappresentando un vero e proprio asset finanziario, che potrà acquisire o perdere valore senza che tu faccia niente, è protetta dalla tecnologia blockchain e dal fatto che ogni figurina rappresenti un NFT. Gli NFT – Non Fungible Token – non sono altro che un sistema digitale che evita la clonazione di un bene che effettivamente non è materiale, la sua vita rimane all’interno del mondo digitale che come sappiamo è tutto tranne che sicuro, rendendolo unico e di proprietà. Il primo mercato che aprì a questo sistema fu l’arte, seguita da molti altri mercati a ora, il calcio.

Ciò che rende Sorare speciale è racchiuso nell’esperienza che è in grado di offrire, capace di mettervi al comando di una squadra, rendendovi manager, allenatori e broker, con la quale non avrete altro pensiero che una sola cosa: vincere e fare soldi!

Questo semplicemente perché grazie a Sorare si può fare realmente trading con questi asset, con queste figurine, acquistandole e vendendole in base alla legge che regola qualsiasi attività di mercato, ovvero a quella della domanda e dell’offerta. È come se facessimo realmente il nostro calciomercato andando a comprare e vendere calciatori. Un po’ come nella realtà dovremmo andare a cercarci un giocatore, seguirlo, capire se faccia parte dei piani di quella squadra, studiarci le sue statistiche e capire se in futuro potrà esserci un guadagno sia sul suo utilizzo, sia sulla sua futura vendita.

Il discorso diventa molto più comprensibile parlando dei giovani, perché come nella realtà sono i più ricercati e più remunerativi per il semplice ragionamento che un giovane, magari non ancora sbocciato e quindi di poco valore, potrebbe domani diventare il fuoriclasse di turno, diventando decisivo nelle partite e diventando a tutti gli effetti una rendita che potrebbe durare più di 15 anni.

Sì ma come viene calcolato il valore di un giocatore? Come detto, la legge della domanda e dell’offerta è ciò che decide il prezzo, ma in aggiunta per aiutare a dare un valore a quella carta c’è un punteggio, da 0 a 100, che ogni giocatore fa segnare a ogni partita e la complessità dietro al suo calcolo vi farà letteralmente impazzire.

Numero di passaggi, assist, gol, scivolata, recupero palla, colpi di testa, intervento decisivo, passaggi chiavi, contrasti, tutto, metteteci tutto quello che vi possa venire in mente e lo troverete nel conteggio del punteggio, perfino l’uscita del portiere con i pugni o bloccando la palla darà un punteggio diverso. Al tutto poi viene aggiunto un bonus, che ogni scarsità possiede intrinsecamente e un bonus per l’uso di quella carta, più la usi più lei cresce – un po’ come se fosse una simulazione di un allenamento per migliorare le capacità del giocatore – e il tutto viene, per niente scontato, rapportato al ruolo del giocatore.

Ammetto che è stata questa cosa a farmi veramente interessare a Sorare, non solo per la geniale idea di applicarla, ma anche perché sarà questa variante a mettervi veramente in difficoltà nella scelta dei giocatori. Prendiamo l’esempio di Gosens, autore di una stagione fuori dal comune l’anno scorso con 11 gol e 5 assist; questi suoi numeri verranno conteggiati con una sorta di surplus rispetta ad un attaccante con gli stessi numeri. Allo stesso tempo l’esempio di Belotti, una degli attaccanti che più si scarificano per la squadra recuperando palloni con contrasti o tackle, può essere messo a confronto con i difensori.

Dunque non è così banale scegliere i giocatori anche perché un punto o in meno vi può far vincere o perdere soldi e premi, in Ethereum e figurine, mica come al Fantacalcio che ci rimedi qualche battutaccia da un amico, qui le cose sono serie. Finalmente.

Diciamo che per venirvi incontro nella scelta dei giocatori da schierare, in una squadra composta da cinque slot, quindi un portiere, un difensore, un centrocampista, un attaccante e un giocatore in più che sceglierete voi, Sorare vi permette di partecipare a una moltitudine di campionati nei quali serviranno un certo tipo di giocatori, solo asiatici, solo italiani, europei per le coppe o Under 23 per quello dei soli giovani e altri. Ovviamente la cosa migliore è partecipare a più campionati possibili per poter ambire a vincere più premi possibili che concorreranno a rendervi non solo più competitivi, ma anche più ricchi. Chiaramente, più il livello del campionato al quale partecipate è alto, maggiore è l’investimento che avrete dovuto sostenere per migliorare la squadra per parteciparvi. È un dato di fatto che conditio sine qua non sia un budget di spesa importante quindi.

Perché “giocare” a Sorare? Beh innanzi tutto perché andare a dire agli amici che quest’anno non parteciperai al solito Fantacalcio boicottandoli per Sorare non solo fa figo, ma potrebbe anche essere una remunerata scelta logica. Entrando nel merito invece, la crescita che ha avuto fino ad ora è nulla in confronto a quella che ancora deve conoscere; pensate al fatto che mancano tantissime squadre e giocatori – non c’è Halland per esempio, manca il Barcellona e ultimamente stanno arrivando anche gli allenatori, Maradona e Ranieri su tutti – e poi soprattutto la community. Se poi il vostro desiderio sono i motori, non c’è problema. Potrete essere soddisfatti anche in questo caso con i campionati di F1 e l’ultima arrivata MotoGP, che manca ancora di un campionato ufficiale ma già ha avviato il mercato per comporre la squadra più veloce, pronti a soddisfare la vostra sete di vittorie.
In ultimo, ma non per importanza, è la gigantesca opportunità di guadagno in rapporto alle persone che decidono di investire, a tutti gli effetti, in un mercato che almeno per il momento non conosce battute d’arresto, ovvero quello delle criptovalute.

L’esperienza di Sorare è unica, coinvolgente, spietata ed incredibilmente appagante a tal punto da trasformare un semplice hobby come il Fantacalcio in una reale possibilità di sostentamento e ,perché no, di arricchimento. La possibilità poi, di iniziare senza spendere un soldo per fare pratica e prenderci la mano rende il tutto più accessibile e spensierato ma basta un semplice click per entrare in un mondo nuovo che vi metterà a tutti gli effetti davanti a scelte che potranno cambiare per sempre la tua vita