A

MASSIMO ARDUINO
Nato a L’Aquila nel 1954, vive e lavora a Genova. Laureato al DAMS di Imperia con una tesi ad indirizzo musicologico su Benjamin Britten, si è diviso per tutta la vita tra due passioni: l’informatica e la musica. Nel 2010 ha fondato la WEB TV del Teatro Carlo Felice, è il corrispondente da Genova per il mensile “Il Mondo della Musica”

ANDREI COSMIN ALBINA
Nato nel 1998 in Romania, è studente di Scienze Politiche all’Università di Firenze. Grande appassionato dell’universo eSports da più di 10 anni, ma anche videogiocatore nel tempo libero.

NURA MUSSE ALI
Avvocato, abilitata al patrocinio. Vive e svolge la professione a Firenze.
B

ALESSANDRA BALDINI
Avvocato civilista, patrocinante in Cassazione e presso i Tribunali Ecclesiastici, con studio a Viareggio.

CHIARA BENEDETTI
(FRASCATI) E' nata nel 1996. Laureata in Filosofia all’Università di Roma Tor Vergata, ha studiato alla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté. Ha esordito come poetessa con la silloge “Le banalità del cuore” (edizioni lucidellanotte - Toscana Today, 2019).

SILVIO BERTOLDI
E' impegnato nella difesa dell’ambiente e dei diritti civili, è laureato in Architettura e Scienze infermieristiche, svolge di professione l’attività di infermiere nel sistema della sanità pubblica.

ANDREA BOCCARDO
E' nato a Pietrasanta nel 1987, doppia laurea in Farmacia e Lettere Europee, consigliere comunale con deleghe al Comune di Camaiore.

ANDREA CAMILLA BRAMBETTI
(VENEZIA) E' laureata in Canto Lirico presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como. Nonostante la giovane età ha maturato solide esperienze musicali e comunicative grazie all’attività di corista nei più importanti teatri lombardi, dal Teatro alla Scala di Milano ai teatri del circuito As.Li.Co. (Como, Bergamo, Brescia, Cremona e Pavia).
C

ALESSANDRO CURIONI
(MILANO) Fondatore di DI.GI. Academy, azienda specializzata in tema della sicurezza di sicurezza delle informazioni ha svolto sia come docente sia come consulente ha collaborato con realtà di rilievo nazionale e internazionale. Nel corso della sua carriera ha gestito oltre 200 progetti nell’ambito dell’information security che hanno coinvolto aziende nazionali e internazionali. Scrittore, gli ultimi due libri gialli pubblicati con Chiarelettere “Il giorno del Bianconiglio” (2021) e “Certe morti non fanno rumore” (2022).

RICCARDO CARUSO
Discendente del celeberrimo Enrico, è nato a Viareggio. Diplomato in Flauto Traverso, ha studiato canto a Firenze sotto la guida del tenore Giuliano Ciannella, nel 1992 entra nel coro del Teatro alla Scala e dal 1993 al 2013 è membro stabile del coro del Maggio Musicale Fiorentino. Tra le numerose collaborazioni e interpretazioni, in Italia e all’estero, nel 1997 ha cantato alla Merkin Hall di New York, nel 2001 ha preso parte a “Viva Verdi” di E. Saracino al teatro francese di Miramas.

UGO CIRILLI
è nato a Pietrasanta nel 1985, laureato in Psicologia Cognitiva Applicata all’Università di Bologna ha poi conseguito un master in Mental training, ha frequentato corsi di marketing e di gestione delle risorse umane, tecnico della progettazione e promozione turistica (Fondazione Campus, Lucca). Ha scritto su siti internet di cultura e attualità, tra questi scrivo.me portale del Gruppo Mondadori). Come scrittore ha esordito con il romanzo “Un accordo maggiore in sottofondo” (edizioni Toscana Today, 2019).

ALBERTO COLUCCINI

ANTONIO CAROLLO
E' nato a Trabia (Palermo). Poeta, annovera una lunga serie di edizioni a partire da “Mattinale”, con la presentazione di Antonio Porta (selezionato al Premio Letterario Viareggio, 1985); Menzione Speciale Premio Letterario Camaiore-Belluomini con “Poesie” (2017). E incluso in varie antologie tra le quali quelle curate da Franco Cavallo, Lamberto Pignotti, Ubaldo Giacomucci. Suoi testi sono apparsi sulle riviste Tam Tam, Offerta Speciale, Anterem, Altri Termini, Tracce, Arenaria, Erba d’Arno, Sinopia, La Nazione, Europa, Girodivite, Rosalio.

MARGHERITA CORRADO
Senatrice della Repubblica, appartenente al Gruppo Misto. Di professione archeologa, abita a Crotone.

BRUNELLO CONSORTI
Ingegnere e architetto con studio a Viareggio, già ricercatore universitario di ruolo e adesso professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.
D

FRANCESCO DE PASQUALE
E
F

CINZIA FATINI

FRANCESCO FERRARI

GIANLUCA FLORIS
Nato a Cagliari nel 1964, cantante lirico e scrittore italiano, è il presidente di Assolirica.
G

GIANNA GAMBACCINI
Medico all’Ospedale Lotti di Pontedera, specializzata in Neurologia, ha pubblicato su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Nel 2018 è assessore del Comune di Pisa con delega alle Politiche Sociali, Cooperazione con la rete dei servizi sanitari territoriali, Rapporti con la Società della Salute e terzo settore. Politiche a sostegno della famiglia. Politiche abitative. Muore per una malattia incurabile il 21 ottobre 2021

ALESSANDRO GENNARI

SIMONE GIGLIOLI

ANDREA GENOVALI
Nato a Viareggio nel 1966, dove vive e lavora. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Firenze, ha svolto la propria attività nell’associazionismo nel campo della solidarietà internazionale a Roma e a Bruxelles. Ha pubblicato diversi libri, tra i quali il primo “Viareggio 1920. Storie di calcio e di rivoluzione” (premio Scrittore Toscano dell’Anno 2011), “Nuova York 1921. Storie di esilio e emigrazione”, “Fare come in Russia. Sembrava una partita di calcio” (saggio storico con il quale chiude la trilogia dedicata alle Giornate Rosse e alla Repubblica Viareggina, 2018).

TOMMASO GARDELLA
E'nato a Milano nel 1997, studia Storia all’Università di Firenze

GIORGIO GIANNINI
Avvocato specializzato in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, esercita la professione a Milano. Si occupa di crisi aziendali complesse, assiste primarie società italiane ed estere operanti in diversi settori produttivi. Laureato nel 2007 all’Università di Pisa, ha conseguito l’idoneità alla Scuola di Alta Formazione in diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale “Luca Boneschi”. E’ socio AGI Avvocati Giuslavoristi Italiani.
H-I

GIANCARLO IANNELLA
E' nato a Genova ed è vissuto a Napoli. Si definisce un (in)dipendente pubblico, counselor e milanista da sempre. E’ autore del libro, che ha riscontrato il successo di simpatia del pubblico sportivo non solo italiano, “Gibi Baronchelli. Dodici secondi”.
L

GIOVANNI LORENZINI
Giornalista professionista, penna storica del giornalismo sportivo della Versilia dalle pagine de La Nazione.
M

STEFANO MAURI
Direttore responsabile ed editore della rivista “Il Libraio”.

DELFO MENICUCCI
E' nato a Lucca, dove si è diplomato con il massimo dei voti all’Istituto Musicale Luigi Boccherini, inizia giovanissimo a cantare vincendo concorsi internazionali che lo condurranno ad eseguire 62 ruoli operistici e oltre 200 programmi di concerto in tutta Europa, in otto lingue straniere. Tra i suoi maestri di canto, Leyla Gencer, Giuseppe Di Stefano, Franco Corelli e Rina del Monaco, contemporaneamente studia composizione e direzione d’orchestra. Innumerevoli i Masterclass in tutto il mondo (America, Est Europa, Cina, Giappone). E’ titolare della cattedra di Canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dal 1995, e in Cina è guest professor alla Normal University di Haikou e alla Uazhong University di Wuhan, visiting professor al conservatorio ShenYang. S

MASSIMO MONTEFAMEGLIO
Regista e giornalista, ha collaborato con Rai, Alice, Marcopolo e Corriere della Sera (per il quale ha curato la regia di CorriereLive). Appassionato documentarista, ha realizzato alcuni reportage durante la guerriglia indipendentista del sud del Senegal. Nel 2019 ha scritto e diretto il suo settimo documentario, “L’eroe silenzioso”, è tra i fondatori e organizzatori di Sophia, il festival nazionale di filosofiassimiliano Montefamiglio

VINCENZO MUSACCHIO
giurista e docente di diritto penale, è associato al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). E’ ricercatore dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra. E’ stato allievo di Giuliano Vassalli e amico e collaboratore di Antonino Caponnetto.
N

DARIO NARDELLA

TIZIANO NICOLETTI
avvocato penalista, tra le sue attività di studio è anche il legale delle vittime della strage ferroviaria della stazione di Viareggio.
O
P

ENZO PALUMBO
Nato a Messina nel 1939, avvocato, è stato Senatore della Repubblica per il Partito Liberale Italiano, e membro del Consiglio Superiore della Magistratura. Editorialista della storica rivista “Critica liberale”, fa parte del Comitato Giuridico della Fondazione Luigi Einaudi di Roma.

PAOLO PESCUCCI
E' nato a San Gimignano, Biologo Nutrizionista. Esperto di informatica. Ha lavorato in aziende farmaceutiche italiane e multinazionali. Appassionato di fotografia e storia, ha realizzato numerosi video. E’ presidente dell’Associazione Culturale “Lucca

ALBERTO PISANELLI
Dottore commercialista con studio in Viareggio, esperto in diritto e contenzioso tributario e in finanziamento alle imprese. Ha ricoperto numerosi incarichi come revisore e consulente in enti pubblici e privati, economici e finanziari, a livello nazionale.
Q

FEDERICO QUADRELLI
Sociologo, vive a Berlino. Attivo nella SPD è il presidente del Partito Democratico in Germania e segretario del PD di Berlino. Consigliere Comites della Circoscrizione Consolare di Berlino/Germania. Collabora con riviste scientifiche italiane come neodemos.it.

QUINTA EFFE
Quintaeffe “QUINTA EFFE” è la rubrica della quinta classe del “Liceo scientifico Bruno Touschek” di Grottaferrata, in provincia di Roma. Alaimo Rebecca, Arduini Beatrice, Baria Federico, Bartoli Livia, Bellu Tiziano, Casadei Luca, Cavallini Giulia, Coletti Anastasia, Ferrotti Sofia, Galli Andrea, Gambale Giacomo, Le Lerre Alexandra, Loddo Francesca, Lopez Andrea, Mangiapelo Arianna, Mosetti Erika, Pupparo Valerio, Ranalli Antonella, Ronci Alice, Rossi Gabriele, Todesco Giulia, Ulizi Michelle.
R

DANIELA RONDINELLI
Deputato al Parlamento Europeo. Nata e cresciuta a Roma, è laureata Scienze Politiche (indirizzo Relazioni industriali), con una tesi sul dialogo sociale comunitario.

GIUSEPPE RUDISI
Giornalista pubblicista, è nato a La Spezia, laureato in Giurisprudenza a Pisa, ha lavorato nel settore bancario/assicurativo a Milano e a Siena dove tuttora vive e lavora. Ha collaborato con riviste economiche e finanziarie, e ha scritto per eventi culturali nazionali. Scrittore, ha pubblicato la raccolta di racconti “Carne Umana” e nel 2019 il romanzo “Un film già visto”. Collabora con Mondadori.
S

EUGENIO SALOMONE
E' nato e vive a Torino, Medico di famiglia da trent’anni. Psicoterapeuta e sessuologo. Scrittore di narrativa e di poesia, una passione nata al Liceo. Attore teatrale amatoriale. Master come formatore della Thetrical based medicine, tecnica comunicativa in Medicina che usa gli strumenti del Teatro.

LUCA SALVETTI
Il suo lavoro artistico sempre energico e pieno di suggestioni visionarie spazia dalla pittura alla scultura alle installazioni, senza trascurare la letteratura e la poesia con le quali interagisce. La sua opera si caratterizza in generale per la forte espressione della presenza umana, riflettendo su un modello sociale che pone il denaro come unico valore di misura.

GIANCARLO SAVINO
Il suo lavoro artistico sempre energico e pieno di suggestioni visionarie spazia dalla pittura alla scultura alle installazioni, senza trascurare la letteratura e la poesia con le quali interagisce. La sua opera si caratterizza in generale per la forte espressione della presenza umana, riflettendo su un modello sociale che pone il denaro come unico valore di misura.

PAOLA SERNI
Presidente dell'Associazione Amici di Ettore (il gatto).

ENRICO SCIARRA
Segretario nazionale della FIALS, Federazione Italiana Autonoma Lavoratori dello Spettacolo.

LORENZO SIMONINI
è nato a Viareggio nel 1988. Iscritto al corso di laurea in Cinema e Produzione Multimediale alla Sapienza di Roma, si laurea a pieni voti nel 2014 all’Università di Pisa con una tesi di ricerca sul cineasta amatoriale Costantino Ceccarelli (sul quale pubblica un saggio nel 2015). Ha scritto e diretto cortometraggi e videoclip.
T
U-V-W-Z

PATRIZIA VALPIANI
Medico, è nata a Pietrasanta nel 1951, vive e lavora a Torino dal 1980. Presidente dell'Associazione Medici Scrittori Italiani. Autrice di numerosi libri di poesia e noir.

DIEGO ZUCCA
(MOSCA) E' nato a Livorno nel 1978, vive e lavora a Mosca. Scrittore, l’ultimo suo libro (2020) pubblicato è “Spirali di follia”.