di BEATRICE BARDELLI – Il 1 dicembre, ore 21, ingresso libero, in scena la storia creata da cittadini con 14 serate di prove.
Siamo arrivati agli ultimi giorni del Teatro della Comunità numero 110! Infatti, questo originale progetto dell’attore regista performer Marco Di Stefano e della coreografa e danzatrice internazionale Tanya khabarova è giunto alla serata finale.
Il 1 dicembre 2023 alle ore 21 con ingresso libero, si racconterà la storia creata dai cittadini con 14 serate quasi consecutive. Titolo ” il vento del cambiamento”. Simbolo della profonda necessità di trasformare la nostra società in un luogo di pace, diverso, aperto, solidale.
Gli eroi… perché lo sono, che in tutto il mondo con il volontariato si danno da fare in questa direzione, spesso a costo della vita, vanno affiancati e sostenuti da un comune sentire della gente… L’unica guerra legittima e necessaria è la guerra alla Pace. E citando Ghandi: “Con l’occhio per occhio ci troveremo tutti ciechi“. Un grazie particolare è stato espresso in particolare a Carlo Scorrano e Binario vivo teatro Nuovo, per aver trovato il modo di riportare questa magnifica esperienza internazionale anche a PISA.
L’appuntamento, quindi, per condividere la felicità vissuta dai protagonisti in queste settimane e conoscere le trenta 30 persone che si sono donate al progetto, è al Teatro Nuovo il 1 dicembre alle ore 21:00.
Info: ingresso libero – Per informazioni: 389 2581444.



Beatrice Bardelli, giornalista, vive a Pisa dove si è laureata alla Facoltà di Lettere in Lingua e Letteratura tedesca (indirizzo europeo). Iscritta all’O.d.g. della Toscana dal 1985, ha collaborato con numerose testate tra le quali Il Tirreno, Paese Sera, Il Secolo XIX, La Nazione e L’Unione Sarda. Si è occupata di cultura, spettacoli – teatro e cinema, ambiente, politica, società e salute. Dal 2000 attivamente impegnata nelle lotte dei vari movimenti e comitati a difesa dell’ambiente e della salute, dell’acqua pubblica e contro il nucleare, collabora con la Rete per la Costituzione.