L’attività fisica riduce lo stress e migliora il sonno notturno

L’Istituto Superiore di Sanità: il 34% degli adulti e il 90% degli adolescenti non raggiunge i livelli raccomandati di attività fisica.

L’attività fisica ha un ruolo importante nel garantire una buona salute e dovrebbe essere parte integrante di un sano stile di vita a tutte le età (Video). Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per attività fisica si intende “qualunque sforzo esercitato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un consumo di energia superiore a quello in condizioni di riposo”.

L’attività fisica quotidiana, controllata e adeguata alle proprie capacità, è uno dei migliori farmaci che ci si possa auto-somministrare. È ormai noto che praticare regolarmente attività fisica faccia bene, aiuti a sentirsi meglio, riduca lo stress, tonifichi i muscoli e migliori il sonno notturno – certifica l’Istituto Superiore di Sanità. Il quale prosegue nei suoi indirizzi che “non è necessario andare in una palestra, piscina o altra struttura sportiva per fare attività fisica: fare sport all’aperto, ma anche solamente svolgere attività semplici come giocare, camminare, andare in bicicletta, dovrebbe entrare a far parte della regolare attività quotidiana”.

Secondo l’Istituto Superiore di sanità, in Italia il 34% degli adulti tra i 18 e i 69 anni e il 90% degli adolescenti non raggiunge i livelli raccomandati di attività fisica. Anche tra i bambini un 60% svolge meno attività fisica al giorno di quanto sia consigliato.

Ecco, quindi, i consigli. Ridurre il tempo dedicato ad attività sedentarie, come guardare la tv e utilizzare il computer, ed impegnarsi iniziando a modificare le proprie abitudini, partendo da semplici gesti quotidiani, è molto importante per iniziare a migliorare la propria condizione fisica. Andare a lavorare a piedi o in bicicletta, evitare la macchina per piccoli spostamenti, organizzare una passeggiata con gli amici o una corsa nel parco, fare le scale invece di prendere l’ascensore, scendere prima dall’autobus e proseguire a piedi, dedicarsi al giardinaggio o ai lavori di casa, ballare e giocare con i bambini.

Sono sufficienti 30 minuti di attività fisica di moderata intensità per cinque giorni a settimana per migliorare e mantenere a un buon livello il proprio stato di salute. Ciò non vuol dire che l’attività fisica debba sempre essere svolta per 30 minuti continuativi, può essere suddivisa anche in blocchi da 10 minuti da ripetere nel corso della giornata.

È opportuno ricordare che si può godere dei benefici dell’attività fisica anche se si inizia a praticarla tardi nella vita. L’importante, se non si è allenati, è iniziare sempre con gradualità, senza fretta e fermarsi subito se si avverte dolore in qualsiasi parte del corpo.

(fonte: Istituto Superiore della Sanità – https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/attivita-fisica#come-svolgere-un%E2%80%99attivit%C3%A0-fisica).

(foto: licenza pxhere – https://pxhere.com/it/photo/1626585)


Print Friendly, PDF & Email