Le Cinéma Café Viareggio

Coraggio e professionalità imprenditoriale nella prima periferia di Viareggio, un locale dove “le persone non sono numeri ma storie da raccontare”.

Giovedì 6 luglio 2023. Oltre la discesa del cavalcavia ferroviario dove inizia il quartiere Varignano, periferia storica di Viareggio, dietro le pensiline di un distributore lato monte c’è una specie di parallelepipedo basso nero specchiato, l’appuntamento è alle 19.30 per la presentazione del libro di un giovane autore, Andrea Cosimini: “Paolo Conte e Woody Allen. Solo per una sera”. A condurre la serata, alla quale interviene anche il regista livornese Luca Dal Canto, è la nostra collaboratrice Chiara Bisconti. Come si fa a dire di no.

Un’occhiata incuriosita all’ingresso spiega la location: Le Cinéma Café. Considerando che si parla di cinema… Nell’invito (ingresso gratuito) si legge che “sarà un vero e proprio Aperitivo in Jazz”.

La sorpresa è appena superato l’ingresso. Per chi ha una certa età senza bisogno di essere definiti vecchi, gli unici luoghi culturali che si rammentino al Varignano sono più o meno transitorie esperienze collettive provenienti dal mondo della sinistra extraparlamentare, qui è tutto un altro film. Un signore elegante con la gentilezza tipica dei direttori di sala di Forte dei Marmi ci accoglie spiegando che questo pomeriggio si sta presentando un libro, che possiamo fare lo scontrino e servirci al banco dove anche le pizzette e i salatini multicolore hanno l’aspetto di un ordine per niente “periferico”. Scopriremo poi che Luca, dall’accento napoletano, non è direttore di niente, “Luca è una colonna insostituibile del locale, al quale piace intrattenere gli ospiti”, in un angolo tiene allestita la sua mostra di lampade in vendita confezionate con bottiglie di liquori.

“Che beviamo?”. Alla cassa il giovane dietro il bancone ci stoppa: “In occasione di questo evento il barman ha ideato appositamente due aperitivi”. Sopraggiunge Angelo e conveniamo per un Negroni bianco: 1/3 di gin, 1/3 di Vermouth, 1/3 di Biancosarti, Orange Twist, buccia d’arancia e frutti rossi. Il nostro primo commento, neppure tanto sottovoce, è che deve essere proprio coraggioso ad infilare le dita in un mito come il Negroni.

Il barman Angelo Cristiani mentre prepara il Negroni bianco

“Eccolo qua!”. Il classico bicchiere da Negroni è stato confezionato. Bianco come acqua di sorgente, rivelandosi decisamente rinfrescante estivo e gradevole al palato senza stonature, con una propria delicatezza di aromi che invita al bis.

Le Cinéma Café(qui con l’aggiunta Viareggio) “è una catena nazionale con sede a Latina, dove ha cinque locali” spiega Fabrizio, il coordinatore anche lui in maglietta dietro il bancone. Frosinone, Fano, Verona, Bologna, Legnago, Suello (Lecco), Ravenna Ferrara, Velletri, Parma, Pesaro, Vicenza, Rovereto, Perugia, con prossime aperture a Rimini e a Imola. Le Cinéma Café rimane aperto 24h24. E viene fuori poi, che anche il sistema di espansione presenta una caratteristica: una volta acquisita la disponibilità dello spazio, a Fabrizio compete la ricerca del personale sul posto e quindi la gestione dello start-up, terminato il quale la gestione viene passata al team del personale e Fabrizio si prepara per un’altra tappa di questo viaggio.

Fabrizio, il coordinatore de Le Cinéma Café Viareggio

“La mission di Le Cinéma Café è quella di creare un luogo unico, dove la bellezza piace agli occhi e la dolcezza incanta l’anima, perché le persone non sono numeri, ma storie da raccontare”.

Non entriamo nei particolari, ma l’entusiasmo del team giovanile offre l’idea di un amalgama non lasciato al caso, sebbene il locale a Viareggio abbia aperto solo da marzo. Non sul lungomare né in qualche strada, seppur decaduta, del centro città. In periferia al Varignano, in quello che a grandi linee doveva essere l’accessorio di una stazione di servizio di carburante. Come suol dirsi: tanto di cappello!

Luca Passaro con le sue lampade – Le Cinéma Café Viareggio

In Italia

Le Cinéma Café è presente in Italia a: Fondi, a Rio Claro, Terracina e Formia (provincia di Latina); a Patrica (Frosinone), a Fano e a Pesaro, a Buttapietra (Verona), a Bologna, a Roma, a Cervia e a Ravenna , a Ferrara, a Parma, a Suello (Lecco), a Legnago (Verona), a Velletri (Roma), a Valdagno (Vicenza), a Perugia, a Rovereto (Trento), a Viareggio (lucca).