Alessia Ricci (Forte dei Marmi, psicologa

LIBRI – Manuale di sopravvivenza per i genitori

di ALESSIA RICCI – Intervista alle autrici Anna Finocchietti, Caterina Borghini, Margherita Ceccanti, Irene Di Girolamo, Raffaela Massa

“Viviamo in un mondo sempre più complesso, che rapidamente si trasforma e ci pone di fronte a  situazioni e sfide nuove. I nostri figli, che crescono in mezzo a una fitta rete di scambi di informazioni, comunicazioni, di relazioni sociali reali e virtuali, dispongono di opportunità e strumenti conoscitivi impensabili anche solo una o due generazioni fa. Ci capita di dire, o sentire pronunciare, frasi del tipo: “I bambini di oggi non sono più come quelli di una volta!”. In questa affermazione c’è spesso l’orgoglio e la meraviglia di osservare quanto i nostri ragazzi siano più “svegli”, spigliati, con un linguaggio precocemente articolato e ricco, con una maggiore capacità di esprimere bisogni e interessi. Allo stesso tempo, però, constatiamo che essi sono anche più ribelli, con difficoltà nel seguire le regole, esposti a nuovi rischi. Come genitori oscilliamo tra preoccupazione, comportamenti autoritari e punitivi e un eccesso di lassismo. Pur consapevoli che abbiamo le competenze per svolgere un adeguato ruolo educativo, sperimentiamo quanto questo sia talvolta messo a dura prova, tanto da renderci indecisi, incostanti, insicuri. In certi momenti ci sentiamo spaesati, inefficaci e ci chiediamo se siamo davvero dei ‘bravi’ genitori”.

Questa è l’introduzione di “Manuale di sopravvivenza per genitori – Ricette semplici per sfide quotidiane con bambini da 0 a 10”, un libro appena uscito che tratta una tematica da sempre attuale: il rapporto tra genitori e figli, un tassello fondamentale per la crescita psicologica di un individuo. 

Ne ho parlato direttamente con le autrici: un gruppo di psicologhe e psicoterapeute che fanno riferimento agli approcci teorici cognitivo-comportamentali e sistemico-relazionali. Le differenti esperienze maturate in campo clinico, come la presa in carico del singolo adulto, la terapia familiare e il lavoro diretto con i bambini, hanno consentito alle colleghe la stesura di un metodo pratico e semplice da seguire, per affrontare le difficoltà che emergono durante la costruzione della relazione genitori –figli. Le autrici sono: Anna Finocchietti, Caterina Borghini, Margherita Ceccanti, Irene Di Girolamo, Raffaela Massa.

Cosa vi ha portato a scrivere un manuale di sopravvivenza per i genitori?

L’idea nasce dalle diverse esperienze e competenze professionali di ognuna di noi, per rispondere ai bisogni dei genitori che ogni giorno si trovano ad affrontare sfide che davvero richiedono grandi capacità di “sopravvivenza”. A maggior ragione in questo periodo di emergenza Covid-19 che ha certamente influito sulle emozioni dei grandi e piccini e sulle relazioni all’interno delle famiglie. Pur non affrontando direttamente queste problematiche, riteniamo che il libro offra strumenti per rispondere anche a questi nuovi bisogni emersi.

Perché rivolgersi a genitori con bambini da 0-10 anni?

Perché è in questa fascia di età che si gettano le basi per sostenere la loro crescita emotiva e relazionale. Siamo soliti valorizzare le capacità cognitive, ma diamo poca importanza allo sviluppo dell’intelligenza emotiva fondamentale per vivere relazioni positive e raggiungere in modo efficace scopi esistenziali.

In che modo il libro affronta le problematiche familiari?

Il manuale affronta alcune situazioni quotidiane come l’aiuto nei compiti, il rispetto delle regole o i capricci.  Ma l’aspetto che più lo caratterizza è quello di offrire un vero e proprio metodo ai genitori.

In che consiste questo metodo?

Si suggerisce che ogni situazione della vita quotidiana, pur nella sua diversità, possa essere affrontata seguendo alcuni passaggi: osservare attentamente cosa sta succedendo, riflettere e analizzare su gli elementi del contesto e trovare la risposta più adeguata. Proponiamo molti esempi ed esercizi che il genitore può fare per consolidare quanto suggerito anche attraverso approfondimenti teorici. Si tratta di modificare il proprio punto di vista e di affrontare i problemi oltre che di prendere consapevolezza delle proprie reazioni come genitori e rendere più efficace l’azione educativa.

Un libro per capire, il mestiere difficile di essere genitori

Il libro presentato, attraverso casi esemplificativi, permette al lettore di riflettere e comprendere le grandi difficoltà genitoriali che si manifestano quotidianamente. E grazie alla proposta di esercizi pratici permette di consolidare il metodo proposto. Un ottimo contributo e un grande supporto per coloro che ogni giorno svolgono il lavoro più importante e difficile: l’essere genitore.  Buona lettura.

Per acquistare il libro clicca qui