Un check-up medico-sportivo mirato all’attività che si intende praticare e alla consapevolezza delle proprie possibilità vale la salute.
Verificare le proprie condizioni fisiche prima di intraprendere uno sport (o anche solo un’attività fisica costante per “mantenersi in forma”, come si dice), è la prima cosa da fare. La sollecitazione improvvisata delle nostre risorse fisiche e psichiche può rivelarsi un azzardo pericolo, poiché normalmente si dimentica che anche quando pensiamo di essere in perfette condizioni di salute esistono alcune patologie con la caratteristica di affiorare solo durante l’attività fisica, sotto sforzo.
Fare sport senza giocare con la salute è salutare e intelligente, un check up medico-sportivo mirato rispetto all’attività che si intende praticare rende tutto più sereno, per altro il consiglio sarebbe quello di ripeterlo annualmente, specie quando gli anni passano e l’età comincia a manifestare i punti critici. Non si trascuri neppure l’aspetto emozionale, soprattutto per chi improvvisamente viene colto dall’idea di mettersi in moto dopo una lunga abitudine di vita sedentaria, che contribuisce agli effetti di natura cardiologica.
Il check up di un esperto di Medicina dello sport, anche e se non soprattutto per chi pratichi sport non agonistico e attività fisica costante, mette al riparo di possibili spiacevoli sorprese, il “mi metto in forma”, dunque, non è meno importante della consapevolezza dell’attività che si può praticare e fino a quale punto spingerla. La visita medica del dottor Giovanni Pezone a Livorno comprende l’elettrocardiogramma basale al prezzo di 40,00 euro (Specializzato in Medicina dello Sport -Ambulatorio in Livorno via Oberdan Chiesa, 1 piano primo – Tel. 0586 – 867145).
(foto: licenza pxhere – https://pxhere.com/it/photo/751305)
