MASSAROSA – Il progetto F.U.O.R.I.

Presentato F.U.O.R.I., il progetto di educazione ambientale dell’Istituto Scolastico Comprensivo 1 di Massarosa

F.U.O.R.I (Forza, Uniamoci! Occorre Rimboschire Insieme) è un progetto di educazione ambientale trasversale dall’infanzia alle scuole  secondarie dell’istituto comprensivo 1 di Massarosa. A presentarlo all’Amministrazione Comunale presente con l’assessore all’ambiente e alla scuola Mario Navari e l’assessore alla protezione civile Fabio Zinzio gli insegnanti promotori dell’iniziativa.

Il punto di partenza è il terribile incendio della scorsa estate e il territorio collinare così duramente colpito.  Attraverso una serie di incontri teorici ed attività pratiche e laboratoriali si potrà sia conoscere le piante e le varie tecniche di rimboschimento, sia promuovere la cultura della prevenzione con il coinvolgimento dei pompieri, del corpo forestale e della protezione civile.

L’assessore Navari

“L’obiettivo è educare, anche attraverso attività ludiche, al rispetto dell’ambiente – commenta l’assessore alla scuola e all’ambiente Mario Navari – spiegando l’importanza della responsabilità, del concetto di prendersi cura di sè, della comunità e dell’ambiente”.

La sindaca Barsotti

“Ringrazio le insegnanti e tutte le realtà che saranno coinvolte – commenta la Sindaca Simona Barsotti – garantendo massimo sostegno e supporto da parte dell’Amministrazione”.

Verranno portati i bambini a conoscere il corpo della Polizia forestale e i Vigili del fuoco e coinvolti in azioni vere e proprie di rimboschimento anche attraverso il metodo FUKUOKA (palline di argilla, terriccio e semi per rinverdire velocemente grandi aree desertiche)

Attenzione anche alla consapevolezza della gestione del rischio, la diffusione di buone pratiche, le misure pratiche di aiuto alla popolazione, la protezione delle abitazioni con la Protezione civile e VAB (volontari antincendio boschivo)

L’assessore Zinzio

“Sarà un ottimo strumento per formare cittadini più consapevoli e in futuro riuscire a gestire al meglio ogni situazione – commenta l’assessore alla protezione civile Fabio Zinzio – la collaborazione di volontari, realtà locali e enti è decisivo”.