“DIARIO ITALIANO. Figure del nostro tempo” il nuovo libro di Pier Franco Quaglieni con il profilo di 29 personaggi che hanno segnato il paese.
Un po’ per le ripetute sollecitazioni nel corso degli anni di amici e lettori, un po’ per consegnare ad una raccolta organica gli articoli pubblicati seguendo l’onda del calendario, Pier Franco Quaglieni è uscito in libreria il 30 giugno con l’ultima sua fatica – si potrebbe dire se il personaggio non fosse armato da una penna infaticabile – con la quale stavolta riflette sui grandi temi delle ideologie novecentesche. Il comunismo, il fascismo, l’antifascismo post bellico e odierno, i sovranismi del Terzo Millennio.
Lo sforzo dichiarato in apertura di “Diario italiano” è quello di rappresentare una storia che non si affida a quella scritta dai soli vincitori, cita Norberto Bobbio e Dino Cofrancesco indicando il superamento della visione assolutista del bene e del male.
Da storico e giornalista – è presidente fondatore del Centro di Studi e Ricerche Mario Pannunzio fondato da Arrigo Olivetti e Mario Soldati con lui giovane nel 1968 – accompagna il lettore nella rivisitazione della memoria del nostro paese attraverso una lunga serie di uomini e donne (tra queste Maria Magnani Noya, Frida Malan, Bianca Montale, Carol Rama). Pubblichiamo l’elenco integrale risultante dall’indice del volume: Giovanni Agnelli, Mario Allara, Piero Angela, Giulio Carlo Argan, Alberto Asor Rosa, Vittorio Badini Confalonieri, Manlio Brosio, Roberto Calasso, Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, Cosimo Costa, Renzo De Felice, Carlo Donat-Cattin, Luigi Firpo, Gustaw Herling, Arrigo Levi Umberto Levra, Maria Magnani Noya, Frida Malan, Giuseppe Manfredini, Bianca Montale, Oscar Navarro, Piero Ostellino, Luciano Perelli, Costanzo Preve, Carol Rama, Giulio Savelli Eugenio Scalfari, Gino Strada, Walter Tobagi.
“Diario italiano” chiude con due capitoli di riflessione tra passato e presente: “Il mio 25 Aprile tra ricordi e storia” e “I conti con il fascismo”.
Per i lettori di TOSCANA TODAY offriamo la lettura del capitolo su Giovanni Agnelli (clicca sulla copertina),
