PIETRASANTA – 10 concerti straordinari

di GIOVANNI VILLANI – Pietrasanta capitale della musica dal 21 al 30 luglio con star mondiali per la 17esima “Pietrasanta in Concerto”.

Per la 17esima edizione di “Pietrasanta in Concerto”, Michael Guttman ideatore e direttore artistico del festival nonché violinista e direttore d’orchestra di fama mondiale, accoglie a Pietrasanta un cast di grandi stelle con il motto “Prima la Musica”. Tra gli ospiti artisti di fama come: il violinista Vadim Repin, Frank Braley, Jing Zhao, il violoncellista David Geringas il pianista Roberto Prosseda, il trio Maisky, Zee Zee, Andrea Griminelli e tanti altri grandi artisti di fama internazionale. Le manifestazioni si svolgeranno nel Chiostro di Sant’Agostino – Piazza Duomo – MuSa, da venerdì 21 a domenica 30 luglio 2023.

Pietrasanta in Concerto è uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti della musica classica e non solo. Un vero e proprio festival gioiello, prezioso e prestigioso, che da ben 17 anni si rinnova per portare a Pietrasanta i migliori musicisti del mondo, star internazionali osannate dal pubblico e dalla critica. Ad accompagnare i solisti ci saranno anche ensemble orchestrali prestigiosi come la Queen Elisabeth Music Chapel e la Brussels Chamber Orchestra oltre al Quartetto di Cremona.

Ad aprire la rassegna venerdì 21 luglio alle 21.15 nel Chiostro saranno grandi stelle: il celebre violinista siberiano Vadim Repin, insieme a Denis Kozhukhin al pianoforte ed al Quartetto di Cremona e per altre 10 serate di concerto consecutive si alterneranno sul palco oltre 25 solisti di fama e prestigiosi ensemble orchestrali. “Il programma musicale – ha dichiarato il direttore artistico Michael Guttman – promette di dimostrare, ancora una volta, che la musica non è una semplice distrazione dalla nostra vita quotidiana, ma una necessità fondamentale per le nostre comunità e le nostre anime.”

In questa direzione si muove il concerto/evento “Eros e Thanatos, immagini musicali per sopravvivere all’amore e al lutto”, in programma giovedì 27 luglio (al MuSA, museo virtuale della scultura e dell’architettura) Michael Guttman e il pianista Roberto Prosseda, con le riflessioni della musicologa Elena Biggi Parodi sveleranno frase per frase ciò che comunica la musica, in un percorso interiore che ci conduce in luoghi del sé, prima inesplorati, a partire dalla Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore op. 47 “a Kreutzer”, composta da Beethoven tra il 1802 e il 1803 e dalla Sonata in mi minore K.304, composta da Mozart ventiduenne a Parigi, in occasione della morte repentina della madre.

Elena Biggi Parodi, musicologa del posto, ma con famiglia e residenza da anni a Verona, titolare della cattedra di Storia della Musica al Conservatorio Boito di Parma, ci confida a proposito: “La ricerca sul modo di produrre situazioni musicali interpretabili affettivamente si è sviluppata ampiamente in anni recenti. La semiologia musicale, ossia come la fantasia dei musicisti sia capace di creare aggregazioni sonore e strutture musicali che stimolano e comunicano simbolicamente aspetti della vita fisiologico-affettiva, esprimono messaggi, realizzano in musica processi emotivi, dinamiche complesse fra le persone. Un’impostazione semiotica ha per esempio la più recente grande impresa editoriale dedicata alla musica, l’Enciclopedia della Musica Einaudi. Fra i miei corsi insegno ‘Fondamenti di semiologia musicale’, una disciplina che prima non esisteva, ma che oggi illumina d’una nuova comprensione la musica. Molto più che melodie e ritmi dunque, ma solo a patto che i musicisti che interpretano queste strutture musicali comprendano e traducano i segni scritti della musica per i comuni ascoltatori che vivono nella realtà quotidiana, il mondo comune in cui gli uomini, guardano, nominano, ascoltano e fanno”.

Il Festival “Pietrasanta in Concerto” è promosso e organizzato dall’Associazione Musica Viva in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e con il supporto organizzativo della Fondazione Versiliana. I biglietti di Pietrasanta in Concerto sono in vendita presso la biglietteria della Versiliana (viale Morin, 16 – con orario 10/13 – 17/ 22 – tel. 05824- 265757), online e nei punti vendita del circuito Ticketone. Sono in vendita anche presso la biglietteria del Teatro Comunale di Pietrasanta nei giorni di concerto (con orario 17- 22) tel. 0584-795511. I residenti del Comune di Pietrasanta potranno godere dello sconto del 30% presentando alle biglietterie il proprio documento di identità.