Pisa – L’assessore allo Sport Frida Scarpa una bella iniziativa

di BEATRICE BARDELLI – “Mettiamo a disposizione gratuitamente dei giovani uno spazio all’aperto che durante l’estate rimarrebbe inutilizzato”.

Per tutto il mese di agosto e fino al 15 settembre il campo da basket esterno alla scuola primaria Gereschi, in via Umberto Viale, di proprietà del Comune di Pisa, sarà affidato a titolo gratuito all’ASD Arcadia per lo svolgimento di attività sportiva e allenamenti all’aperto. E’ quanto prevede una bozza di convenzione approvata martedì, 25 luglio, dalla Giunta Comunale.

La richiesta di poter utilizzare l’impianto era stata avanzata nei giorni scorsi all’amministrazione comunale dalla stessa associazione sportiva che aveva ricevuto il nulla osta da parte del dirigente scolastico dell’istituto. L’area e l’attrezzatura presente saranno, quindi, utilizzate dall’ASD Arcadia dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 21. La società garantirà attività motoria gratuita e aperta ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, purché tesserati UISP, a copertura di eventuali infortuni, e dotati di certificato medico per attività non agonistica. L’attività sportiva avverrà inoltre con il supporto di personale FIP (Federazione Italiana Pallacanestro). 

«Con questa iniziativa ha dichiarato l’assessore allo Sport e agli Impianti sportivi del Comune di Pisa, Frida Scarpa – mettiamo a disposizione gratuitamente della comunità cittadina e dei giovani che praticano sport, uno spazio all’aperto che altrimenti, durante la pausa scolastica estiva, rimarrebbe chiuso ed inutilizzato. Si tratta di un modello replicabile e quindi di un primo importante passo per portare lo sport e le scuole a un livello di integrazione sempre più diffuso, favorendo così la funzione sociale dello sport come strumento di inclusione e benessere psico-fisico anche durante l’estate, quando non è consigliabile allenarsi in ambienti chiusi per le alte temperature. Le aree sportive di proprietà comunale e di pertinenza delle scuole potranno infatti essere affidate, quando inutilizzate dagli stessi istituti e dopo il nulla osta del dirigente scolastico, alle società sportive purché queste siano assicurate ed affiliate alle rispettive Federazioni, così da garantire l’integrità degli impianti e delle attrezzature. L’iniziativa potrà inoltre esser prorogata anche ai mesi autunnali e primaverili in modo da garantire ai nostri ragazzi di praticare attività sportiva all’aperto quando il meteo lo consente, e si aggiunge al bando che abbiamo pubblicato alcune settimane fa per l’assegnazione delle palestre scolastiche comunali e del Palazzetto dello Sport per lo svolgimento di attività sportive in orari extra curriculari nel periodo compreso tra settembre 2023 e giugno 2024 (https://www.comune.pisa.it/it/articolo/impianti-sportivi-comunali-il-campo-da-basket-della-scuola-gereschi-allasd-arcadia-il)”.

Frida Scarpa

E’ assessore, responsabile del settore Sport e impianti sportivi, Politiche giovanili, Sviluppo delle regate e dei pali remieri, al Comune di Pisa. Nata a Genova nel 1976 è avvocato  con studio a Pisa in Via Santa Bibbiana ma la sua grande passione è sempre stata lo sport, in particolare la scherma. E proprio come schermitrice, specialista del fioretto, Frida Scarpa vinse, a 25 anni, una medaglia d’oro ai Campionati mondiali di scherma di Nimes (Francia) nel 2001. Da quest’anno ricopre anche un ruolo istituzionale dopo essere stata eletta nella lista “Pisa al Centro” che ha sostenuto la candidatura del sindaco uscente Michele Conti. “Credo nel cambio di passo del sindaco –  ha dichiarato all’indomani della vittoria di Conti – . Da anni la politica mi appassiona, ma mai mi ero messa in gioco. La spinta decisiva è arrivata dal cambiamento tangibile realizzato dal sindaco Michele Conti in termini di progetti e infrastrutture e, soprattutto, con il netto cambio di passo nel rapporto con i cittadini: confronto e ascolto continui che includono e rendono tutti parte di un disegno comune. Sport e cultura devono camminare insieme e guardando alle nostre eccellenze universitarie il mio sogno è portare Pisa di nuovo alla ribalta mondiale con la candidatura per le Universiadi”. Intanto, condividendo la proposta di Conti per sollecitare l’impegno comune a costruire insieme soluzioni e programmi concreti per Pisa, l’assessora ha promesso: “Mi impegnerò con attivismo, studio e vigilanza, per rendermi portavoce delle istanze dei miei concittadini: devo molto di ciò che sono alle esperienze maturate nello sport, generatore di benessere psicofisico, educativo, sociale ed economico e metterò a disposizione le mie competenze per potenziare questo settore, i suoi impianti e le associazioni sportive dilettantistiche anche nel delicato momento dell’imminente entrata in vigore della riforma dello sport che seguo da vicino come avvocato”.  

Arcadia

E’ un’associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale senza scopo di lucro iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore,  fondata nel gennaio del 1998 con sede legale in Pisa. Come si può leggere sul sito https://www.asdarcadia.com/, Arcadia, oltre ad attività sportive e culturali che organizza e promuove anche in collaborazione con enti pubblici e privati,  dal 2002 svolge in maniera continuativa ed esponenziale attività rivolte all’Infanzia e Adolescenza. Ideare, progettare, promuovere, gestire, produrre attraverso lo studio e la pratica di nuove modalità organizzative, formali e strutturali nel campo sportivo, sociale, artistico, storico, territoriale e ambientale: queste sono le finalità di Arcadia. Nelle attività che caratterizzano l’associazione, ci sono quelle rivolte ai Minori di Età, dove, si legge sul sito “fondamento educativo di Valore è l’educazione all’approccio dello Sport. Arricchire il bagaglio motorio e dare concretezza e significato alle capacità umane e tecniche, considerando l’esperienza sportiva un coinvolgimento totale della persona con le sue attitudini e le sue peculiarità. Per noi le attività sportive che proponiamo, quali orienteering,  calcetto a 5 e 7, fitwalking, nuoto, predispongono al benessere fisico e mentale, veicolo di aggregazione, socializzazione e divertimento”.