POESIA E PSICOTERAPIA – di Eugenio Salomone

Lessico poetico, due mondi che si incontrano con tante affinità e intimi legami profondi

In questi tempi di ansia e di spavento, dove tutto è cambiato, dove ci sembra di vivere una vita in-difesa, con un tempo lento, pieno di tedio e noia; dove siamo pieni di rimpianti, ci mancano i contatti, le cose normali: uscire, mangiare fuori, vedere gli amici; dove molte delle notizie e dell’informazioni sono “ medicalizzate”; dove tutto può ancora peggiorare in un”emergenza sanitaria ed economica… La Poesia è ciò che crea e riesce a vedere il nuovo in tutto ed è ancora più necessaria oggi, utile a curare l’anima, dare serenità, speranza e bellezza. E’ un rifugio dalle paure, diventa così una psicoterapia “ gentile.”

Anche la Psicoterapia cura l’animo e in certi momenti diventa poesia. Quando le parole si arricchiscono di nuovi significati, si aprono al cambiamento. Quando riusciamo a dire a noi stessi parole di perdono o addirittura perdoniamo l’Altro. Quando assieme alle lacrime, dopo anni di lotta, nasce una speranza, una promessa a noi stessi di una  nuova  possibilità di vita. Quando comunichiamo emozioni e sentimenti veri; questi sono alti momenti di poesia.

La vita è poesia nella sua caducità e precarietà e tutto è poesia. La psicoterapia cura la vita e l’animo delle persone; quando si vede un miglioramento, si cura un disagio psichico o si allieva un malessere esistenziale , quando ciò accade è vera poesia!

(foto: composita – licenza pixabay https://pixabay.com/it/photos/ragazza-altalena-roccia-skyline-2067378/ )