Una polizza assicurativa adeguata a garantire la massima protezione, tutti gli elementi da considerare per ottimizzare i costi.
Viaggiare a bordo di una due ruote può essere davvero entusiasmante e allo stesso tempo rischioso.
Richiede un’attenzione e una lucidità certamente maggiore rispetto a un veicolo a quattro ruote ed è necessario mettersi in sicurezza prima di avventurarsi sulle strade più impervie.
Questo vuol dire prima di tutto valutare il percorso, assicurarsi che la moto sia nelle condizioni di viaggiare in maniera sicure (gomme e freni a posto), ma anche dotarsi di un abbigliamento adeguato, per la protezione dal vento e da eventuali urti in caso di incidente o caduta e, non ultima, accendere una polizza assicurativa adeguata a garantire la massima protezione.
L’assicurazione è un elemento imprescindibile per viaggiare a bordo della due ruote, sicuri e protetti. Oltre ad essere obbligatoria per legge è anche necessaria a garantire un viaggio sereno, certi di poter contare su tutto il supporto possibile in caso di bisogno.
Gli imprevisti che si possono verificare a bordo della propria moto sono tanti, specie se si viaggia molto e in territori molto diversi tra loro. Tante volte, la semplice RC non è sufficiente a coprire tutti i rischi a cui può essere esposto il proprio veicolo.
Ecco allora che, quando si richiede un preventivo, è importante ponderare bene anche le garanzie accessorie da includere. Queste, infatti, sono vere e proprie estensioni di copertura, in grado di tutelare il veicolo anche in circostanze diverse da quelle normalmente coperte già dalla RC base.
Quando si valutano i preventivi richiesti e si mettono a confronto le diverse compagnie, per scegliere quella più conveniente, questo aspetto è importante da considerare. Propendere per un player che mette a disposizione dei propri utenti un paniere di polizze aggiuntive vario, ampio e soprattutto fortemente personalizzabile, vale molto, nel lungo periodo.
Alcune compagnie, in modo particolare, lavorano molto con l’obiettivo di rendere la loro offerta in linea con le esigenze dei propri assicurati, specie se sono a bordo di una due ruote, declinando la proposta delle garanzie accessorie in maniera calzante rispetto alle loro necessità e offrendo un servizio clienti sempre pronto ed efficiente.
Tra queste si posiziona la direct company Genertel, a cui richiedere un preventivo assicurazione moto è semplice e veloce.
La compagnia, infatti, è attiva esclusivamente attraverso i suoi canali online e offre la comodità di interfacciarsi con i suoi servizi di customer care a distanza, in qualsiasi posto e momento.
In più offre un set di garanzie accessorie molto ben assortito, che strizza l’occhio anche alle esigenze più specifiche di un centauro, come tutelare la propria tenuta da motociclista.
In tal senso, la garanzia di riferimento è la MiniKasko abbigliamento, che si può sommare a quelle più tradizionali, come Assistenza stradale, Tutela legale, Kasko o MiniKasko e tante altre ancora.
Altro fattore da tenere in considerazione quando si elabora un preventivo per una polizza moto è la tipologia di copertura. È risaputo infatti che la moto è un mezzo che viene sfruttato principalmente durante la bella stagione e tante volte viene lasciato fermo in garage per mesi interi.
Perché sprecare una copertura assicurativa attiva su un mezzo che non circola? Ecco allora che si presenta la possibilità, offerta anche da Genertel, di sospendere la polizza, per i mesi di inutilizzo, e riattivarla quando si tornerà a bordo del veicolo, senza costi aggiuntivi.
In questo modo l’assicurazione copre solo il periodo di reale utilizzo della moto e non viene in alcun modo sprecata.
(foto: licenza pxhere)
