di RITU DALMIA – Una ricetta per i nostri lettori della “diva della ristorazione indiana” (Gambero Rosso). Il ristorante a Milano dal 2017.
The Sunday Guardian (giornale indiano della domenica) 6 ottobre 2019: “La famosa chef Ritu Dalmia è nota per aver reso popolare la cucina italiana in India, diventata famosa con il suo programma di cucina, Italian Khaana, su NDTV Good Times. Ha iniziato a preparare piatti italiani nel 1993, Dalmia è nata a Calcutta nel 1973, e nel 2000 ha aperto un ristorante italiano chiamato Diva: The Italian a Delhi“. Dice alla giornalista Saumya Mehrotra: “Nel 1993 non potevo nemmeno ottenere erbe fresche semplici come il basilico in India. Portavo tutti gli ingredienti nelle mie valigie da altri paesi. Le persone si chiedevano anche cose del tipo, perché Macheroni Hot Pot è nel menu”. Nel 2017 sbarca a Milano con “Cittamani”: il suo ristorante in Piazza Carlo Mirabello 5. Successo assicurato. Scrive il Gambero Rosso: “Cittamani ha fatto dell’impronta femminile il suo cuore distintivo, ambiente raffinato nelle forme e nei colori, cura dei dettagli, sia negli impiattamenti che nell’equilibrio dei sapori. La ‘diva’ della ristorazione indiana, che in patria si divide tra il gruppo Diva Restaurants (sette locali uno diverso dall’altro, e circa 200 persone impiegate), una fiorente attività di catering di lusso per vip e tycoon e svariate apparizioni televisive”. GQ India, la testata leader mondiale sugli stili di vita, titolava il 19 ottobre 2020: “GQ Heroes: Ritu Dalmia”: “La celebre chef e rappresentante LGBTQ + ha rischiato i suoi 30 anni di carriera essendo una delle cinque firmatarie nella lotta per depenalizzare l’omosessualità in Cassazione nel 2018”.
Ai lettori di Toscana Today offre una delle sue famose ricette.
di Ritu Dalmia
ORATA IN CURRY MOLEE

Preparazione: 10 minuti – Cottura: 40 minuti. Ricetta per 4 persone.
Ingredienti
2 cucchiai olio di cocco o vegetale
1 cucchiaino semi di senape
1 cipolla media, tritata
2 cucchiaini di pasta di zenzero e aglio
1 cucchiaino curcuma
2 peperoncini verdi, tritati
300 ml latte di cocco
10 foglie di curry essiccate
2 pomodori, tritati
2 cucchiaini succo di limone
sale q.b.
600 gr filetto di orata
Preparazione
Scaldare l’olio in una casseruola e lasciare rosolare i semi di senape a fiamma alta per qualche istante.
Aggiungere la cipolla e lasciarla friggere 7-8 minuti finch° ammorbidita, procedere poi ad aggiungere la pasta di zenzero ed i peperoncini, mescolando.
Amalgamare la curcuma nel soffritto e cuocere parzialmente i filetti di orata, 3 o 4 minuti per lato.
A questo punto vanno aggiunti il latte di cocco, le foglie di curry, i pomodori ed un pizzico di sale e lasciato cuocere il tutto a fiamma bassa per una decina di minuti, fino a quando il pesce non risulterà morbido.
Togliere dal fuoco e aggiungere il succo di limone, correggere di sale e servire caldo.




(Fonte: ricetta e immagini Ritu Dalmia / Domingo Communication – Milano)
