Rocco Bellantone nuovo presidente dell’Istituto Superiore di Sanità

di BEATRICE BARDELLI – Un uomo libero della Medicina italiana e di chiara fama, forse per questo si è scatenata contro la lobby di regime.

Mai più obbligo vaccinale! La promessa fatta da Giorgia Meloni durante la sua campagna elettorale è stata mantenuta. Ormai è cosa certa dal momento che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha scelto come nuovo presidente dell’Istituto Superiore di Sanità il dottor Rocco Bellantone, un medico che in piena pandemia ha avuto il coraggio di criticare l’obbligo vaccinale e le “imposizioni esagerate”.

L’indicazione di Bellantone come successore di Silvio Brusaferro, in carica dal gennaio 2019, è stata indirizzata alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che dovrà formalizzare l’incarico tramite un DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri), sentiti i pareri delle Commissioni parlamentari competenti. Bellantone, il cui nome era già comparso tra i nomi favoriti per la nomina di Ministro della Salute, svolgerà per i prossimi sei mesi il ruolo di commissario straordinario dell’ISS, cogestendo l’istituto fino al termine della presidenza Brusaferro, per assumere, poi, il ruolo ufficiale di presidente dell’ISS nei primi mesi del 2024.  

Il solito raccomandato (?)

E’ questo il messaggio subliminale che quasi tutti i giornali italiani hanno trasmesso ai propri lettori nei loro titoloni di apertura sulla notizia di cui sopra, sottolineando che il dottor Bellantone è “cugino” (qualcuno ha azzardato a scrivere anche “di primo grado”) del Sottosegretario Giovan Battista Fazzolari, “da molti considerato il Gianni Letta di Giorgia Meloni […] ovvero il deus ex machina del gioco delle nomine nel partito della premier”, come ha scritto Il Giornale d’Italia il 12 settembre. Una bugia maliziosa, diffusa ad arte e rimbalzata a ruota su molti giornali, da Il Foglio a La Stampa, da la Repubblica a L’Unità fino a Il Sole 24 Ore, per essere poi smentita dallo stesso Bellantone nell’intervista pubblicata il giorno seguente, 13 settembre, a firma di Francesco Borgonovo, vicedirettore de LaVerità.  

La verità

“E’ falso che io sia il cugino di Fazzolari. Abbiamo una parentela di quinto grado” risponde a Borgonovo il dottor Bellantone che continua precisando: “Ecco, peraltro io e il senatore Fazzolari in tutta la nostra vita ci siamo incontrati tre o quattro volte a dir tanto, proprio perché abbiamo solo una parentela di quinto grado”. Nell’intervista il professor Bellantone sottolinea la sua amarezza per la palese, e gratuita, insinuazione perché “dopo 45 anni di onorata carriera, in cui, grazie a Dio, ho avuto enormi soddisfazioni (sono stato invitato in tutto il mondo, sono stato preside per 12 anni, eccetera), il tutto viene svilito e ridotto a una presunta parentela”.  

Un curriculum invidiabile

70 anni appena compiuti (è nato il 2 agosto 1953 a Villa San Giovanni, Calabria) il dottor Bellantone vanta un curriculum di prestigio. Al di là delle onorificenze ricevute nel 2013 da Sua Santità Giovanni Paolo II (Onorificenza Vaticana) e nel 2017 dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (Grande Ufficiale della Repubblica Italiana), il professor Bellantone è stato, per 12 anni (2010-2022) Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dove svolge il ruolo di professore ordinario di Chirurgia generale. Dal 2003 ad oggi è stato Presidente del Club delle UEC (Associazione delle Unità di Endocrinochirurgia italiana), vicepresidente dell’AFCE (Association Francophone de Chirurgie Endocrinienne) e Fellow European Board of Surgery-Division of Endocrine Surgery. Attualmente è membro della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), della Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia (SIUEC), della European Association of Endocrine Surgeons (ESES), dell’International Association of Endocrine Surgery (IAES) e dell’American Association of Endocrine Surgeons (AAES).

E’ stato membro del Consiglio Superiore di Sanità per tre mandati, dal 2013 al 2020, e nel 2015 è stato membro della Commissione designata dal Ministro Lorenzin sullo studio della proposta di legge per la responsabilità professionale medica.

Durante il Covid, dal 2020 al 2022, ha organizzato e diretto il Centro Covid (circa 200 posti letto) della Fondazione Gemelli presso la struttura Columbus ed attualmente è direttore (dal 2018) del Governo clinico della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ruolo per il quale ha avuto la responsabilità sull’attività clinica su oltre 2000 medici con circa 100.000 ricoveri annui. Come si legge nel suo curriculum (vedi allegato) a pag. 6, alla voce “Attività assistenziale”, negli ultimi 20 anni la sua attività chirurgica, didattica e di ricerca si è focalizzata in particolare nel campo della Chirurgia Endocrina.

E’ stato tra i primi chirurghi in Italia a dare ampio spazio alle moderne tecniche di Endocrinochirurgia mini-invasiva. In questo ambito, è stato tra gli ideatori di una nuova tecnica di chirurgia tiroidea con approccio video-assistito che gli ha valso un vasto riconoscimento a livello internazionale, come dimostrato dalle numerose lezioni e/o dimostrazioni di Tecnica Operatoria tenute su invito di diversi ospedali di riconosciuto prestigio internazionale. Inoltre, ha condotto, come primo operatore, oltre 20.000 interventi chirurgici di media ed alta chirurgia, alcuni dei quali eseguiti per la prima volta al mondo. 

Attività Scientifica

E’ stato inserito nella lista dei “Top Italian Scientist” della VIA-Academy. E’ autore di circa 600 lavori scientifici su argomenti di interesse sperimentale e clinico ed è stato anche editor ed autore di alcuni trattati di Chirurgia generale e di oltre 100 capitoli di trattato.

E’ responsabile di numerosi Progetti (vedi pag. 7 del suo curriculum) tra cui quello dell’Istituto Superiore di Sanità “Sportello Salute Giovani” nel 2011 o quello sulla “Diagnosi e follow up nel carcinoma differenziato della tiroide: nuovi orientamenti” (Università Cattolica). Dal 2001 svolge funzione di referee per la rivista internazionale “World Journal of Surgery, Langenbeck’s Archives of Surgery, Journal of Endocrinological Investigation”. Invitato quale Relatore ufficiale in oltre 100 convegni internazionali, ha tenuto letture magistrali in qualità di visiting Professor nelle più prestigiose Università mondiali tra cui l’”Harvard Medical School” di Boston (USA), l’”International School of Endocrine & ENT Surgery” di San Pietroburgo (Russia) o l’”Argentine Academy of Surgery” di Buenos Aires (Argentina). Numerose sono anche le pubblicazioni scientifiche selezionate nel suo curriculum: 99 negli anni 2012-2023 e 57 nel periodo 1980/2011 (vedi da pag. 9 a pag. 18).  

Il suo impegno

“Il mio atteggiamento sarà quello di non imporre mai nulla” ha confermato nell’intervista rilasciata a LaVerità anticipando che, con l’ISS, partirà con una grande campagna di informazione nelle scuole su fumo, alcool, droghe eccetera. “Perché la mia idea – ha spiegato – è che con le imposizioni, gli arresti e la galera non si risolve alcunché su quel fronte. La battaglia qui si vince formando i ragazzi sugli stili di vita corretti fin da quando sono alle elementari. L’atteggiamento sarà su questa falsariga: non imporre ma far capire, far sì che ognuno di noi abbia tutto in mano per poter scegliere”.

Ed alla domanda se questo atteggiamento vale anche per il Covid, il professor Bellantone non ha avuto dubbi: “Certo, vale anche per il Covid, come no – ha risposto a LaVerità – . A maggior ragione per il Covid, ma anche per tutte le altre insidie batteriologiche e virali che ci sono”. Precisando che vorrà essere informato sulla situazione attuale del Covid in Italia perché, in questi anni, ha sentito “troppe chiacchiere, anche da parte dei cosiddetti esperti, ma su cui non si può improvvisare. E’ un argomento concreto, serio, in cui un team di ricercatori, di scienziati, deve potersi consultare e mettere nero su bianco delle idee precise. Non si affronta andando in televisione e sparando sentenze”.

Il curriculum del prof. Rocco Bellantone