ROTARY CLUB – Un dono per S. Anna di Stazzema

Da parte del Rotary Club Viareggio Versilia il restauro della lapide Commemorativa della Strage di Sant’Anna di Stazzema

E’ sempre più importante che le barbarie della storia, come quel terribile 12 agosto 1944 quando i soldati tedeschi uccisero oltre 500 civili soprattutto donne e bambini a S. Anna di Stazzema, non siano mai dimenticate: la loro memoria deve servire da insegnamento e monito, soprattutto per i giovani, affinchè non accadano mai più. I nomi di quegli innocenti, almeno quelli riconosciuti, erano incisi dal 1978 su una lapide di granito posta dietro l’Ossario e purtroppo il fortunale del 5 marzo 2015 l’aveva distrutta. Successivamente è stata sostituita ed installata nuovamente il 25 aprile 2016 ma da allora l’Associazione Martiri, il Comune di Stazzema e il Parco Nazionale della Pace di S. Anna, si sono adoperati per recuperarla. Da qui l’iniziativa di portarla al Liceo Artistico Stagi di Pietrasanta affinchè potesse essere restaurata, ma spesso però per questi interventi è difficile reperire le necessarie risorse. In questo caso, invece, grazie al contributo del Rotary Club che ha finanziato l’operazione, il restauro della lastra originale, sarà a breve realizzato. Un gesto molto significativo, anche perché grazie all’interessamento del Sindaco di Stazzema Maurizio Verona, la lapide sarà trasferita in un altro luogo significativo della nostra storia: il Mausoleo delle Fosse Ardeatine a Roma, grazie alla fattiva collaborazione del Commissariato per le onoranze ai caduti del Ministero della Difesa.

Il sindaco Verona

“Prima di tutto – commenta Verona, primo cittadino di Stazzema e Presidente del Parco Nazionale della Pace –devo ringraziare il Rotary Club ed esattamente tutti i Club dell’Area Tirrenica che hanno accettato grande entusiasmo la nostra richiesta ed hanno reso possibile la realizzazione del nostro progetto. Nei nostri programmi c’era il recupero ed trasferimento a Roma della lapide e certamente questo sostegno ci consente di farlo nei tempi sperati. Dunque nel prossimo mese di giugno, la lastra originale sarà collocata alle Fosse Ardeatine di Roma. Riteniamo questo di fondamentale importanza poichè la memoria di questi luoghi di martirio, possa essere ben evidenziata; sarà possibile per tutti i visitatori ricordare che quelle vicende orribili hanno colpito non solo Roma ma anche tanti altri luoghi, come Stazzema, che difficilmente potrebbero essere visti  da tante persone come quelle che invece potranno recarsi a Roma. Ringrazio anche gli insegnati del Liceo Stagio Stagi per aver coinvolto i giovani studenti, non solo nel lavoro di restauro ma soprattutto per aver trasmesso loro il valore della memoria e degli orrori che la guerra ha creato. Un grazie di cuore in particolare al professor Claudio Marchetti, che purtroppo ci ha lasciato poco tempo fa, per aver coinvolto i ragazzi nel lavoro ed alla professoressa Daniela Cappello per aver fatto da tramite fra il Liceo, noi ed il Rotary Club”.

Il presidente Galli

“Sono molto orgoglioso ed emozionato – ci dice il Presidente del Rotary Club Viareggio Versilia Silvano Galli – per il contributo che siamo riusciti a produrre, che ha permesso di portare a compimento questo importantissimo progetto. Questo è il Rotary: il sostegno e la sensibilità verso persone e luoghi che necessitano di essere sostenuti e portati a conoscenza di tutti. Quando il mio segretario Bruno Ulisse Viviani ed il Presidente del Parco della Memoria Michele Morabito mi hanno parlato di questa idea, l’ho accolta immediatamente con grande entusiasmo e voglio ringraziargli entrambi per avere dato al nostro Club questa grande opportunità. Noi davvero crediamo che l’unione faccia la forza, così abbiamo sottoposto il progetto a tutti gli altri Rotary Club dell’Area Tirrenica che hanno accettato, fin da subito, di fare parte di questo progetto, quindi insieme al nostro Club Viareggio Versilia, a finanziare il restauro ci saranno anche il Rotary Club Lucca, il Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca, il Rotary Club Marina di Massa Riviera Apuana del Centenario ed il Rotary Club Carrara Massa. Ma ciò che mi preme evidenziare ed è quello che la lastra, a breve, sarà collocata all’interno del Museo della Memoria delle Fosse Ardeatine di Roma: un segnale davvero importante, che consentirà ai tanti turisti che visiteranno quel luogo di vedere e capire come le barbarie della seconda guerra mondiale hanno colpito duramente anche la nostra terra, con l’uccisione di più di 500 innocenti, soprattutto donne e bambine: questo nessuno deve mai dimenticarlo”