San Gimignano tre giorni di festival

di GIUSEPPE RUDISI – Nella splendida cornice storica toscana, dal 25 al 27 agosto 2022 teatro, danza, incontri e performance.

A San Gimignano dal 25 al 27 agosto 2022 una tre giorni di teatro, danza, incontri, performance, installazioni, laboratori nell’ambito del programma di “Orizzonti Verticali” – Arti sceniche in cantiere/Horti conclusi – Visioni prospettiche”, la manifestazione che si svolgerà a San Gimignano (Siena).

E’ un festival giunto alla decima edizione che si avvale della direzione artistica di Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari ed è a cura della Compagnia Giardino Chiuso e Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee che si svolge  in giardini chiusi, cortili, un ex rifugio antiaereo, inusitate location per gli spettacoli alla scoperta di una San Gimignano segreta..

Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere in questa edizione celebra un traguardo importante per un progetto culturale nato nel suggestivo comune toscano per veicolare la sperimentazione e la ricerca dello spettacolo dal vivo. Un cantiere aperto dove i linguaggi della scena contemporanea, in una commistione di stili e proposte, si sposano con l’architettura storico medievale di San Gimignano il cui centro storico è Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Il festival crea così una connessione temporale che riesce a far vivere la città non solo come museo a cielo aperto, ma attiva anche una forza promotrice in grado di rilasciare semi verso un futuro culturale a partire proprio dalla comunità.

Orizzonti Verticali- Arti sceniche in cantiere/Horti conclusi – Visioni prospettiche propone percorsi artistici votati alla multidisciplinarietà, con la partecipazione di artisti e compagnie di spicco nazionali e internazionali, Michele Santeramo/Fondazione Fabbrica Europa, Instabili Vaganti, Compagnia Atacama, Compagnia IVONA, Compagnia Giardino Chiuso, Teatro dell’Argine, Compagnia Tiziana Arnaboldi, Marco Baliani /Casa degli Alfieri, in dialogo con i luoghi della città in assonanza con la nostra contemporaneità e il nostro periodo storico. Sette gli spettacoli in cartellone di cui due prime italiane, una prima nazionale ed una prima regionale, affiancati da una installazione dell’artista visivo Sebastiano Pelli, due incontri, un laboratorio con Anna Dora Dorno, Nicola Pianzola e Anuradha Venkataraman.

Orizzonti Verticali, che amplia la programmazione del Festival Fabbrica Europa, è un progetto condiviso con la Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Ente Regionale per lo spettacolo dal vivo riconosciuto dalla Regione Toscana, per dare concretezza alla diffusione e all’offerta artistica su tutta la Toscana. L’interconnessione tra i due progetti è la naturale prosecuzione che la Fondazione ha come obiettivo, quello di esplorare territori fecondi e propulsivi per alimentare un pensiero artistico contemporaneo libero e propositivo. 

Orizzonti Verticali è nato nel 2013 a San Gimignano ed è curato da Compagnia Giardino Chiuso e da Fondazione Fabbrica Europa, con il contributo di MiC, Regione Toscana e Comune di San Gimignano – Assessorato alla Cultura, e con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

Il programma completo.