Alla Sala polifunzionale della BVLG sita a Pietrasanta, in via del Marzocco, n° 80 venerdì 24 febbraio alle ore 17:30
Il Circolo culturale Sirio Giannini è lieto di invitare le socie e i soci, le amiche e gli amici alla presentazione dell’ultimo libro di Anna Guidi, socia fondatrice del Circolo. Il libro è gratuitamente scaricabile da internet al seguente indirizzo https://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/eda/pubblicazioni/pub4157.pdf.
La presentazione si svolgerà presso la Sala polifunzionale della Banca Versilia Lunigiana Garfagnana sita a Pietrasanta, in via del Marzocco, n° 80 il giorno venerdì 24 febbraio p.v. alle ore 17:30.
A duecento anni dalla fondazione della chiesa del Piastraio, la vicenda della devozione viene collocata più puntualmente in quel “tempo immemorabile” a cui accennava Padre Gherardi nel 1935. Nel XVI secolo “il Santo”, il luogo dove il culto fiorì, era già attestato come proprietà della chiesa di Santa Maria Assunta. Nel luogo fu edificata una cappella conosciuta come Marginetta del Santo dove era custodita una Sacra Immagine, un affresco rappresentante la Madonna in trono con Bambino. L’ipotesi che risalga al Seicento si spinge a suggerire che sia opera di Antonio Pieri, pittore di Stazzema di cui è rimasta memoria ma non documentazione.
Profilo dell’autrice
Anna Guidi, laureata in Filosofia con tesi in storia medievale presso l’università di Pisa, docente di storia e letteratura nel Liceo, ha svolto l’incarico di esperta di didattica della storia per la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Pisa, Lucca, Livorno e Massa Carrara, e nei 43 anni di docenza ha dedicato sempre grande attenzione alla metodologia e alla ricerca. Dal 1998 fa parte del Direttivo dell’Istituto Storico Lucchese, sezione Versilia Storica ed è vicepresidente dell’Archeoclub Apuo Ligure dell’Appennino Tosco Emiliano, e presidente della associazione culturale Alkedo.
Da qualche anno collabora con Toscana Oggi-Vita Nova, settimanale regionale di informazione. Da quando è in pensione si dedica ai nipoti, alla montagna, da sempre sua grande passione, e alla storia. Dal 2018 ad oggi ha pubblicato due saggi sul culto della Maddalena a Petrosciana e sui cento anni di storia del Col di Favilla, il paese della memoria. Dopo quattro anni di ricerche di archivio, di raccolta di testimonianze orali e di sopralluoghi, nella ricorrenza del bicentenario di fondazione del Santuario presso Stazzema, pubblica adesso la sintesi delle sue fatiche che ha come oggetto la lunga storia della devozione della Madonna del Piastraio.

