Il comune lavora per accoglienza in raccordo con associazioni territoriali. Appello ad attività ricettive e a famiglie disposte ad accogliere
Sono ore di lavoro per valutare e pianificare il tipo di assistenza e di accoglienza alla popolazione ucraina che, nelle prossime settimane, potrebbe raggiungere il territorio seravezzino. L’amministrazione comunale da giorni è impegnata in un lavoro di raccordo con le associazioni di volontariato, per disegnare le possibili soluzioni di sostegno alla popolazione in fuga dalla guerra.
Nel frattempo sono stati avviati i contatti con i cittadini ucraini già residenti sul territorio comunale: si tratta di quindici persone che il Comune sta contattando per verificare l’eventuale necessità di accoglienza per i parenti e, al contempo, richiedendo la loro disponibilità in questa delicata fase, ad esempio per quanto riguarda la mediazione linguistica.
L’assessore Pellegrini
“Il nostro lavoro – spiega l’assessore al sociale Stefano Pellegrini – si sta svolgendo su due piani: da una parte stiamo conducendo un’opera di contatti e di pianificazione sul territorio, dall’altra siamo in stretto raccordo con il Dipartimento nazionale di Protezione civile in modo da verificare passo per passo lo stato di avanzamento del coordinamento, così da essere pronti a rispondere prontamente e con efficacia a quelle che saranno le indicazioni nazionali”.
In vista di alcuni appuntamenti a carattere istituzionale della prossima settimana, il Comune rivolge un appello alle attività ricettive del territorio e alle singole famiglie perché manifestino l’eventuale disponibilità all’accoglienza.
Chi interessato ad aderire al progetto o desidera informazioni di dettaglio, può contattare l’assessore Stefano Pellegrini al n. 335 7494825, email: stefano.pellegrini@comune.seravezza.lucca.it oppure il parroco di Ripa don Roberto Buratti ai numeri 0584 743097 o 349 8604631, email donrobertoburatti@gmail.com.
I cittadini interessati a offrire un sostegno economico, possono effettuare un versamento sul conto corrente attivato dalla parrocchia di Ripa, con la causale “Pro Ucraina”: IBAN: IT98F0872670240000000230987.
Mentre prosegue la raccolta dei generi di prima necessità su tutto il territorio, il Comune ha organizzato un incontro con le associazioni di volontariato per venerdì 11 alle ore 18 presso i locali della parrocchia di Ripa, in piazza Europa, per un aggiornamento in merito a questo tipo di sostegno e per rafforzare la rete comunale di collaborazione, anche in vista dell’accoglienza dei profughi.
“Ringraziamo ancora una volta tutte le associazioni del territorio per il grande impegno e i cittadini per la generosità dimostrata – conclude l’assessore Pellegrini -, questa drammatica situazione ci porrà ancora di fronte a un periodo di emergenza che affronteremo con il massimo impegno e grazie alla collaborazione delle varie realtà”.
(Foto: https://pixabay.com/it/vectors/ucraina-bandiera-la-pace-colomba-7043528/)
