Cantiere al via il 3 maggio. Partono i lavori di miglioramento sismico ed efficientamento energetico del Palazzo comunale
Lunedì 3 maggio apre il cantiere per la riqualificazione del Municipio di Seravezza. Lavori per poco meno di 2 milioni di euro (1.986.042,78 euro oltre iva e somme a disposizione) che nell’arco di circa dieci mesi porteranno al miglioramento sismico e all’efficientamento energetico del Palazzo, sede della quasi totalità degli uffici comunali.
Il sindaco Tarabella
«Nell’ambito del nostro piano per la sicurezza e la qualità degli edifici strategici e rilevanti è il secondo cantiere a partire dopo quello della scuola primaria di Basati e prima dei lavori che interesseranno la scuola dell’infanzia di Querceta», spiega il sindaco Riccardo Tarabella. «Il piano è impegnativo sotto il profilo finanziario e complesso sul piano tecnico ed è un importante investimento sulla sicurezza dei cittadini, obiettivo tra i più qualificanti della mia Amministrazione. Dopo la lunga fase delle analisi tecniche, della ricerca dei finanziamenti e delle progettazioni, diamo finalmente il via alla stagione dei cantieri. Ci sarà qualche disagio e dovremo prevedere temporanee modifiche nell’erogazione dei servizi, ma con la finalità importante di innalzare la qualità del nostro patrimonio immobiliare, ridurre i costi e, soprattutto, elevare la sicurezza di chi lavora o studia negli edifici interessati. L’intervento del Municipio sarà particolarmente lungo e articolato, ma alla fine ci restituirà una sede comunale rinnovata, più efficiente sul piano dei consumi e rispondente alle attuali norme di sicurezza sismica. Si renderà necessario spostare per qualche tempo gli uffici in altre sedi. Ciò avverrà con il coordinamento dell’Ufficio tecnico comunale che, alla luce delle esigenze operative del cantiere, disporrà la ricollocazione provvisoria degli uffici guardando innanzitutto alle necessità dei cittadini – ai quali garantiremo in breve tempo accessibilità e fruibilità dei servizi con il minor disagio possibile – e alla sicurezza dei dipendenti. Usufruiremo di spazi messi a nostra disposizione dalla Misericordia nella propria sede di Seravezza e dall’ASL Toscana nord-ovest presso l’ex distretto socio-sanitario di Querceta. Quest’ultimo, realizzato in epoca recente e già in precedenza destinato a uffici, si presenta in ottimo stato di conservazione ed offre ampie garanzie di sicurezza. I lavori di allestimento sono già stati avviati. Ad ogni modo il Municipio non chiuderà. Alcuni uffici resteranno infatti sempre attivi all’interno del Palazzo. Con l’Ufficio tecnico avevamo inizialmente immaginato di non trasferire niente, utilizzando a rotazione i settori interni non interessati dai lavori. Alla luce delle possibilità emerse di usufruire di spazi alternativi abbiamo invece deciso diversamente, anche per evitare ogni commistione fra aree di cantiere e aree frequentate dal pubblico».
Le opere e i tempi di esecuzione
Il progetto di miglioramento sismico e di efficientamento energetico del Palazzo comunale è realizzato dalla società Edilvi spa di Villorba (Treviso), finanziato in parte con risorse proprie dell’ente e in parte con un contributo statale. La scelta compiuta in fase progettuale, innovativa dal punto di vista tecnologico, è stata quella di realizzare il rinforzo strutturale e il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio attraverso l’applicazione sulle facciate di un “cappotto armato” in grado di assolvere alla doppia funzione di isolamento termico e riduzione del rischio sismico. Ciò consentirà di contenere i costi dell’intervento e ridurre i tempi di esecuzione delle opere, fissati per contratto in 300 giorni. Il progetto prevede inoltre il consolidamento strutturale di due pareti interne, dalle fondazioni alla sotto copertura, per renderle portanti rispetto al corpo di fabbrica, la realizzazione di un nuovo impianto di climatizzazione dell’edificio, la sostituzione di tutti i corpi illuminanti e degli infissi, il rifacimento della copertura, l’installazione di un impianto fotovoltaico e di sistemi di telecontrollo per il monitoraggio degli impianti e dei consumi.
La prima parte dell’edificio ad essere interessata dai lavori sarà quella lungo il fronte di via XXIV Maggio e di via Pancola. L’intervento inizierà dalle fondazioni interessando gradualmente gli altri livelli dell’edificio fino al tetto.
Le modifiche alla viabilità
L’attivazione del cantiere imporrà alcune importanti modifiche della viabilità nell’area circostante il Municipio. I provvedimenti decisi per questa prima fase dei lavori comporteranno l’istituzione di un divieto di transito e di sosta con rimozione forzata in via XXIV Maggio – tratto compreso fra via Roosevelt e via Vittorio Veneto – per tutti i veicoli eccetto quelli adibiti ai lavori e ad altri eventualmente autorizzati. Sarà inoltre invertito il senso unico di marcia in via Vittorio Veneto, che potrà quindi essere percorsa da via Circonvallazione verso via Pancola con transito consentito solo ai residenti, agli invalidi e ai veicoli adibiti al solo carico e scarico in loco anche delle persone. I provvedimenti sulla viabilità avranno efficacia dalle ore 8 di lunedì 3 maggio fino al termine dei lavori. Tenuto conto che il cantiere darà luogo a forti difficoltà nel raggiungere il Municipio e parcheggiare nelle vicinanze, si raccomanda l’uso della capiente area di sosta di Palazzo Mediceo, dalla quale il Municipio si raggiunge in pochi minuti a piedi attraverso il ponte sul Vezza.
La riorganizzazione dei servizi
Nella fase iniziale del cantiere tutti gli uffici comunali proseguiranno la loro attività all’interno del Municipio – che continuerà ad essere quindi accessibile anche al pubblico dall’ingresso secondario di via Pancola – per poi trasferirsi per il tempo strettamente necessario e secondo l’evoluzione dei lavori. Si punta a garantire sempre la piena operatività degli uffici e a limitare al contempo i disagi per i cittadini.
I primi a spostarsi saranno gli uffici al pianterreno e quelli aperti al pubblico, iniziando con il settore tributi. In preparazione del trasloco, quest’ultimo ufficio sospenderà la propria attività per tutta la prossima settimana. Per contattare il settore tributi in questa fase è possibile telefonare al numero 0584 1647434 o scrivere a tributi@comune.seravezza.lucca.it . In ogni caso ai cittadini verrà data adeguata informazione man mano che i trasferimenti avverranno e che gli uffici saranno operativi nelle nuove sedi. È previsto che nel Palazzo comunale restino attivi la Protezione civile e gli uffici del sindaco, dello staff e del segretario comunale e la sala giunta.
Si sta lavorando all’attivazione dei ponti radio che dovranno garantire le connessioni telematiche e telefoniche fra il Municipio e le sedi provvisorie.
Le principali tavole progettuali dei lavori di riqualificazione del Municipio di Seravezza sono pubblicate sul sito web dell’ente – Homepage, sezione News dagli Uffici – a disposizione dei cittadini che desiderano un approfondimento tecnico.
