Solferino a BookCity 16 incontri con gli autori

Da giovedì 17 a domenica 20 novembre a Milano gli autori di Solferino editore incontrano il pubblico, nell’articolo le recensioni dei libri.

Giovedì 17 novembre, ore 18.00, Assimpredil e In/Arch, via San Maurilio 21.
IL REALE IMMAGINARIO: MILANO COSTRUITA E LETTERATURA SI INCONTRANO .
Con Pierfrancesco Maran, Regina de Albertis, Pierluigi Nicolin, Sonia Calzoni, Camillo Agnoletto, Carla de Bernardi, Andrea Kerbaker e Jonathan Bazzi.

In/Arch desidera promuovere l’incontro tra le tante forme di cultura e coglie l’occasione di BookCity per far incontrare Letteratura e Architettura, integrando due ambiti culturali e artistici fondamentali il cui convergere può dare vita a quella ricchezza che solo il confronto e la relazione con il diverso riesce a generare. L’evento è pensato come un laboratorio in cui più voci, provenienti da background differenti, dialogano fra loro mantenendo come orizzonte comune la città di Milano. Da una parte, prenderanno parola gli autori delle opere in cui Milano è la protagonista, presentando i loro libri e raccontandone i punti salienti. Dall’altra, gli architetti di In/Arch coglieranno gli spunti letterari sulla città per intervenire con le loro competenze professionali dal punto di vista di chi contribuisce attivamente alla sua creazione. L’evento durerà circa due ore e mezza, al termine del quale i presenti potranno partecipare a un rinfresco messo a disposizione dall’ente promotore.

Venerdì 18 novembre, ore 18.30, Palazzo Bovara – Sala Colonne, C.so Venezia 51.
GLI AMORI DI MANZONI. CHI ERA DAVVERO L’AUTORE DEI PROMESSI SPOSI.
Con l’autrice, Elisabetta Spinelli e Corrado Tedeschi.

Nel suo 150° anniversario l’autore de I Promessi sposi si mostra nella sua dimensione più intima grazie al racconto delle due donne che sono state al suo fianco ben un quarto di secolo ciascuna. La prima, l’angelica bionda Enrichetta Blondel, che lo sposa a 16 anni per morire a poco più di 40, sfinita da 15 gravidanze. La seconda, la bruna e accorta Teresa Borri, che lui prende in moglie dopo essere rimasto vedovo. Teresa, colta, intelligente, smaliziata eppure innamoratissima, è vittima consapevole di quello che chiameremmo oggi un “amore tossico” e racconta in modo irresistibile i retroscena delle movimentatissime vicende di casa Manzoni, alle prese con un mostro di suocera, un marito affetto da gravissime nevrosi, 8 figli problematici e la inquietante “presenza” della precedente moglie defunta.

Venerdì 18 novembre, ore 19.00, Associazione IBVA, piano terra, Via Santa Croce 15.
DESTINI INCROCIATI.
Con l’autrice, Cristina Cattaneo e Massimo Gramellini Letture di Irene Grazioli.

C’ è il mare del destino tra «noi» e «loro». Noi che guardiamo ai loro sbarchi, ai loro naufragi, alla loro disperazione. E, a volte, li disprezziamo. Noi che siamo nati dalla parte «giusta» della Terra, dove i diritti fondamentali non sono un’opzione.
La linea amara di questo destino è tracciata da Simona Sparaco nel suo nuovo romanzo La vita in tasca, la tragica storia di due esistenze lontane che bruceranno nella stessa notte. Sono le storie di due ragazzini, Mattia – italiano, adolescente fragile e vittima dei bulli – e Malik, suo coetaneo, primo della classe, partito dal Ghana verso l’Europa con la sua brillante pagella cucita in tasca, unico passaporto per un futuro diverso da quello che lo aspetterebbe nel suo villaggio.

Venerdì 18 novembre, ore 20.30, Sala Buzzati, Fondazione Corriere della Sera, via Balzan 3.
DIVENTARE GRANDI.
Con Teresa Ciabatti, Jonathan Bazzi, Fumettibrutti. Modera Barbara Stefanelli.

Si può nascere mille volte, ma come e quando avviene questo passaggio e a che prezzo?
Undici scrittori raccontano il loro momento di svolta, il passaggio dall’inconsapevolezza alla presa di coscienza, riguardo l’amore, la morte, il dolore, il sesso…

Sabato 19 novembre, ore 11.00, Università degli Studi di Milano – Sala Napoleonica – Palazzo Greppi – via Sant’Antonio, 12
SULLA MAFIA E SULLO STATO
Con Alessandra Cerreti, Nando dalla Chiesa, Paolo Intoccia e Alberto Nobili

L’evento prevede la presentazione di due libri e la spiegazione della loro collocazione nei diversi filoni di ricerca promossi presso i corsi di Sociologia della criminalità organizzata e Sociologia e metodi di educazione alla legalità di Unimi, evidenziando la multidisciplinarietà della ricerca e il progetto di educazione alla legalità.

Sabato 19 novembre, ore 12.00, Triennale di Milano, Salone d’Onore, Viale Emilio Alemagna 6
UNA STORIA DI PAROLE E MONTAGNE 
con Mauro Corona e Tommaso Labate

Per Mauro Corona scrivere e arrampicare sono due facce della stessa medaglia, a fare da collante l’amore per la montagna, grande protagonista della sua vita e dei suoi libri.  Oggi, chiunque si cimenti con le cime tra cui Corona ha passato tutta la vita può farlo anche grazie alle centinaia di vie che lui ha aperto, ai chiodi che ha piantato. E le parole dei suoi racconti sono un canto dedicato alla natura a volte dolce e a volte crudele, e alla possibilità di salvare sempre, in mezzo alla fatica di vivere, dignità, umanità e anche profonda tenerezza

Sabato 19 novembre, ore 12.00, MUDEC, Auditorium, Via Tortona, 56
NATA DUE VOLTE
con l’autrice, Desideria Cavina

Una storia di integrazione e di incontrounisce Mariangela Rossi e la figlia adottiva Anastasia, originaria del Donbass e ci parla di accoglienza, di bisogni reciproci, di mondi diversi che si incontrano. Ci racconta anche l’Ucraina, il Paese di Anastasia, e Kiev, una città ricca di storia rivolta verso il futuro e l’Europa

Sabato 19 novembre, ore 14.00, Castello Sforzesco, Sala Bertarelli, Piazza Castello
ULTIMA FERMATA. IL GRANDE INTRIGO DELLA POLITICA ITALIANA
con Tommaso Labate

In sette mesi sulla scena politica italiana abbiamo assistito a un gigantesco gioco di specchi, in cui quasi nulla è stato davvero come sembrava. E in cui i protagonisti – più o meno consapevolmente – hanno posto le basi per una trasformazione radicale nell’assetto della Repubblica. Il saggio di Tommaso Labate è un brillante reportage dietro le quinte dei palazzi del potere per leggere il presente e il futuro politico del Paese.

Sabato 19 novembre, ore 15.30, Sala del Grechetto, Biblioteca Sormani, Corso di Porta Vittoria 6
DÈI COME NOI
con l’autrice, Mary Sarnataro

Marilù Oliva apre per noi il tesoro di ricchezze simboliche e interpretative che fanno dell’Olimpo una inesauribile fonte di rivelazioni: su noi stessi, sui nostri comportamenti, sulle relazioni che viviamo e sulle debolezze che possiamo superare. Attraverso i miti e le storie legate a ognuno di loro incontriamo l’intera gamma dei sentimenti umani: l’amore e il desiderio, innanzitutto, ma anche la collera, l’amicizia, l’offesa e il dolore

Sabato 19 novembre, ore 15.30, Società Umanitaria, Salone degli Affreschi, Via Francesco Daverio 7
NON PRENDETE IMPEGNI: ISPIRAZIONI E IDEE PER UN 2023 SORPRENDENTE
con Michela Proietti, dialoga Raffaello Tonon

Tra tradizione e innovazione, lo spirito di Milano in un’agenda preziosa nella quale gli indirizzi e le attività da fare si alternano a consigli su podcast, idee per viaggi e appuntamenti mondani e culturali all’estero. E ancora iniziative benefiche e opportunità per tenere occupati i bambini, ricette di grandi chef e spunti per una casa perfetta, perché la milanese è sempre in movimento e in cerca di nuove ispirazioni.

Sabato 19 novembre, ore 18.30, Teatro Franco Parenti, sala appartamento, Via Pier Lombardo 14
RACCONTARE STORIE DI PIRATI
con Luca Crovi e Peppo Bianchessi

Storie di naufraghi e di tesori. Avventure per mare e per terra in compagnia di corsari ed esploratori narrate da Luca Crovi e disegnate da Peppo Bianchessi. Siete pronti per viaggiare e immaginare con loro?

Sabato 19 novembre, ore 19.00, Studio Libribianchi – via Maurizio Quadrio 25
LA GUERRA E LA MEMORIA NECESSARIA
con l’autore, Mara Gergolet

Partendo dall’ultimo conflitto ucraino, Lorenzo Cremonesi ripercorre le sue esperienze di inviato di guerra, in Afghanistan, Siria, Libia, e risale indietro alla Milano degli Anni 50, alle mobilitazioni del ‘68, al terrorismo, intrecciando pezzi di Storia con la propria storia personale per dirci qualcosa del nostro mondo di oggi. Cercando di districare alcuni luoghi comuni, per esempio la pretesa che le vittime debbano essere buone per essere difese, o che le armi non possano mai essere parte della soluzione, ci chiama a una riflessione su come la guerra faccia parte delle nostre storie e di quali siano i pericoli nel rimuoverla.

Domenica 20 novembre, ore 11.00, Sala Buzzati, Fondazione Corriere della Sera, via Eugenio Balzan 3
STORIA DI UNA DONNA LIBERA NEL 500 DELL’INQUISIZIONE
con l’autrice, Alessandro Cannavò e Andrée Ruth Shammah

Il sogno di un nuovo stato ebraico in terra santa fu sul punto di realizzarsi ben prima della nascita di Israele grazie alla tenacia e alla forza di volontà di una donna, Gracia Mendes, nata in Portogallo nel 1510.
Ebrea di nascita e fede fu costretta a portare a lungo il nome cristiano di Beatrice de Luna per evitare le persecuzioni. Quando il marito morì, erede di una grande fortuna, si trasferì nelle Fiandre e iniziò ad aiutare gli ebrei. Edgarda Ferri anima la storia di una donna libera, disegnandola contro lo sfondo fastoso e fosco del Cinquecento europeo, arricchendola di dettagli in un racconto dagli orizzonti larghi, pieno di profumi, atmosfere e avventura, sfolgorante di coraggio.

Domenica 20 novembre, ore 12.00, Casa della Memoria
PERCHÉ L’ITALIA È ANCORA FERMA A MUSSOLINI?
con Sergio Rizzo, modera Antonio Carioti

La destra continua a richiamarsi alla sua eredità sentimentale spacciandola per patriottismo, la sinistra ne agita lo spettro. Ma può una democrazia avere un rapporto così contraddittorio col suo passato?

Domenica 20 novembre, ore 16.00 – Fondazione Corriere della Sera – Sala Buzzati – via Balzan 3, Milano
In occasione del compleanno del supplemento culturale del Corriere della Sera La Lettura, un festeggiamento insieme a poeti, autori, attori e ospiti a sorpresa
Con Giuseppe Antonelli, Dario Bressanini, Mia Canestrini, Filippo Capobianco, Maurizio Milani e Rocco Tanica. Con la partecipazione musicale dei SERP. Conduce Alessia Rastelli

Parole, immagini e suoni per festeggiare, insieme a scrittori, poeti, artisti e ospiti a sorpresa, l’undicesimo compleanno del supplemento culturale del Corriere della Sera.

Domenica 20 novembre, ore 17.00, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, Sala Cenacolo, Via San Vittore 21
LE PAROLE DELLA CURA
Con Franco Arminio, Sergio Harari e Vera Martinella. Percorso a cura di Eliana Liotta

I greci usavano tre termini diversi per descrivere la cura e uno era therapèia, terapia delle ferite del corpo e dell’anima. Anche per noi cura è come una scatola che contiene altre parole. Cura è dono, fragilità di un altro essere umano, è pazienza, speranza di guarigione, ma rappresenta anche il risultato delle intuizioni geniali e della sapienza tramandata di generazione in generazione. La rassegna «Le parole della cura», ideata da Eliana Liotta, vuole raccontare i valori, la cultura e i progressi delle scienze della vita e della salute attraverso i libri e i loro autori.
Per la parola “futuro” intervengono Franco Arminio, poeta, scrittore, regista e autore di “Atleti” (Harper Collins, 2022), Sergio Harari, direttore della Pneumologia e della medicina interna all’Ospedale San Giuseppe MultiMedica di Milano, coautore del libro “Post Covid” (Solferino), Vera Martinella, giornalista scientifica per il Corriere della Sera, coautrice del libro “Post Covid” (Solferino). Conduce Eliana Liotta, giornalista, direttrice della collana editoriale Scienze per la vita (Sonzogno) e autrice del libro “Il Cibo che ci salverà” (La nave di Teseo).