Il racconto dei 18 paesi del territorio di Stazzema. Domani 16 settembre alle 17 sulla pagina Fb del Comune. Protagonista il paese di PRUNO
Torna domani sulla pagina Facebook del Comune di Stazzema la rubrica Stazzema è cultura che sta raccontando i 18 paesi che compongono il territorio: un territorio tutto da scoprire che racchiude, senza il timore di essere smentiti, le vestigia di comunità millenarie che hanno lasciato una eredità straordinaria in termini di bellezze e di ambiente da vivere. Protagonista della giornata di domani il paese di PRUNO, una comunità millenaria, ancora attivissima sul piano culturale, che dopo l’alluvione del 1996 ha voluto difendere i valori del vivere in montagna con l’iniziativa del Solstizio d’estate organizzato dalla Associazione I Raggi di Belen. La sua collocazione abbarbicata sulla montagna ne fanno un borgo tutto da scoprire in cui la storia con la splendida pieve romanica, la torre campanaria, va di pari passo con le bellezze ambientali. Da Pruno si può ammirare il miracolo della doppia alba nel monte Forato, ma anche dipartire per bellissime passeggiate alla cascata dell’Acquapendente, il Mulino del Frate, il Ponte di Pruno.
“Stiamo proponendo in questo viaggio tra i borghi immagini vecchie e nuove”, commenta l’Amministrazione, “per creare un racconto del nostro territorio che è bellissimo: a Stazzema si vive bene, si mangia bene, si può fare sport, passeggiate, arrampicate, escursioni sotterranee e si può riposare circondati da bellezza che sta nel paesaggio e nei luoghi. Il futuro è nelle nostre radici”.
(Fonte e Foto: Uff. Stampa Comune di Stazzema)


