
Dieci giorni di eventi, Volegno e Cardoso dal 20 al 30 giugno. Attesi in centinaia per la doppia alba del Forato
Escursioni, concerti, conferenze, degustazioni, mostre e animazioni per bambini. Il Festival del Solstizio d’Estate a Pruno Volegno e Cardoso, giunto alla 25esima edizione e che si svolgerà dal 20 al 30 giugno, propone ancora un ricco calendario di iniziative culturali, a contatto con la natura e di intrattenimento. Dieci giorni di eventi e un fenomeno naturale, quello del passaggio del sole all’alba dentro l’arco del Monte Forato, che sarà osservabile da alcune zone di questi borghi di Stazzema, come il Pianello a Pruno. Preludio della manifestazione, che apre e anticipa ormai da alcuni anni il programma del Solstizio d’Estate, è il trekking musicale MelodieSentieri, che ci sarà domenica 16 giugno con partenza alle ore 8:00 da Farnocchia, e per il quale è necessaria l’iscrizione (www.melodiesentieri.com).
Tema di quest’anno del Solstizio d’Estate, organizzato dall’Associazione di volontariato I Raggi di Belen, con il patrocinio del Comune di Stazzema e la collaborazione con il Parco nazionale della pace di Sant’Anna, è la vita interpretata come un cammino per uscire dalle “tenebre”, intese sotto varie sfaccettature. Le tenebre dell’Alluvione in Versilia del ’96, da cui questo evento è nato e ne è stato uno stimolo per la rinascita della vallata. Le tenebre dello spopolamento della montagna, che i tre borghi di Stazzema hanno ben saputo fronteggiare essendo oggi ancora attivi e abitati, grazie anche alla forza di volontà dei residenti, la vita associativa e le iniziative come il Solstizio d’Estate. Infine la luce, quella del sole che spicca in cielo due volte, dentro e fuori dal Monte Forato.
MelodieSentieri trekking musicale Farnocchia Sant’Anna
Quarta edizione per questo originale trekking fra Farnocchia, il monte Gabberi e Sant’Anna di Stazzema, organizzato dalla Filarmonica Santa Cecilia di Farnocchia. Dodici chilometri di escursione (con la possibilità di scegliere altri due percorsi più leggeri) dove i partecipanti potranno allietare la loro passeggiata con 12 postazioni musicali dove potranno fermarsi ad ascoltare la musica di piccoli ensemble o di gruppi più numerosi, totalmente immersi nella natura delle Alpi Apuane. Sarà possibile anche rifocillarsi nelle aree ristoro lungo il sentiero e come sempre, all’arrivo sulla piazza di Farnocchia, gustare un piatto di pasta. Le iscrizioni, oltre che dal sito, possono essere fatte al Bar Pretino a Vaiana, da Foto D’Iorio a Querceta, al Pianeta Sport a Pietrasanta, da Maratonando a Viareggio, e alla Pro Loco di Seravezza. Le Iscrizioni rimarranno aperte fino al raggiungimento del numero massimo previsto, e non oltre domenica 9 giugno.
Solstizio d’Estate Pruno Volegno Cardoso
Come di consueto la manifestazione aprirà sulla piazza della chiesa di Volegno con un concerto di arie e musiche di Giacomo Puccini, con un ensemble di artisti della Fondazione Festival Pucciniano. Altro evento musicale da non perdere è il 21 giugno nella piazza della Pieve San Nicolò di Pruno in collaborazione con Musica sulle Apuane e le musiciste Cristina Papini al violino e Ilaria Baldaccini al pianoforte. Mentre, sempre a Pruno, andrà in scena uno spettacolo teatrale sabato 22 giugno: “La montagna R-Esiste, costruiamo aquiloni dove non c’è più vento e facciamoli volare”. Già dal primo weekend (e poi il successivo) sarà presente il mercatino dei prodotti locali e dell’artigianato con il birrificio Owski e la cantina L’Altra donna.
Attesissima poi la tradizionale doppia alba vista dal Pianello a Pruno e la colazione in piazza dell’Aia a cura della pasticceria La Parigina. Ritorna anche la folcloristica notte di San Giovanni, il 23 giugno, con la Zastava Orkestar, una street band che farà un giro nel paese fino a raccogliere tutte le persone agli Antichi lavatoi del paese. Di interesse scientifico e storico saranno le conferenze con l’archeologa Deborah Giannessi il 28 giugno, che esporrà alcuni aspetti della sua ricerca condotta sulle incisioni rupestri dell’Alta Versilia e di Valdicastello, e con l’architetto e professore dell’Università Roma Tre, Francesco Careri, su “Walkscapes camminare come pratica estetica”.
Rilevante anche, al Palazzo della Cultura di Cardoso, l’incontro “La crescita sostenibile dell’Alta Versilia”, sulla sostenibilità agricola, turistica ed economica, al quale parteciperanno il Consorzio di Bonifica, il Parco delle Alpi Apuane capofila del progetto “Il Richiamo dell’Alta Versilia” promosso dal Galmontagnaappennino, e altri soggetti. Non mancheranno le escursioni: “Castanea olet” un itinerario sensoriale alla scoperta dei castagneti in fioritura (giovedì 20 giugno), e “Una passeggiata tra erbe e fiori” per riconoscere le erbe spontanee (venerdì 21 giugno), entrambi con con la botanica Cinzia Bertuccelli di Liberi sentieri.
Ormai consueta la conferenza sotto le stelle con il professore Guido Risaliti dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri: “Le prime stelle e i primi buchi neri” il tema di quest’anno. E ancora sarà possibile ammirare la mostra di Doria Luisi, a cura di Raffaello Barsanti, “Istanti di luce”, mentre i bambini potranno godere dei laboratori didattici il venerdì e il sabato organizzati da Stefania Neri e da RecuperArti di Pietrasanta, e dello spettacolo di marionette di Valentina Gianni del Piccolo Teatro sperimentale della Versilia.
La Manifestazione del Solstizio d’Estate 2024 si chiuderà con il concerto della Filarmonica Santa Cecilia di Farnocchia, a Volegno domenica 30 giugno e con una breve escursione con la e-joelette, la carrozzina che è in grado di trasportare persone con problemi motori fin sulle vette più complicate come la Pania o il monte Forato. Per informazioni sul programma: profilo social i_raggi_di_belen e il sito www.iraggidibelen.it.

Matteo Baudone, giornalista. E’ nato a Pietrasanta nel 1984.