(LA NAVE DI TESEO) di CHIARA BISCONTI -Il nuovo romanzo giallo della scrittrice canadese. Il besteller di esordio un successo in 35 paesi. Il thè con il suo cucchiaino di miele è probabilmente l’ultima cosa che ha visto J.D. Grimthorpe, famoso autore di gialli, prima di accasciarsi sul pavimento della […]
Tag: recensioni
Marco Imarisio “I delitti che hanno cambiato il Paese”
(SOLFERINO LIBRI) Vittime e carnefici, assassini veri e presunti, giornalisti, magistrati, talk show, interviste strappalacrime…. L’assassinio della bambina di origini tunisine Hagere Kilani e la sindrome del mostro dell’estate; la scomparsa della contessa Agusta e la telenovela di Portofino; l’omicidio di Novi Ligure e la falsa pista dei killer extracomunitari; […]
Alla scoperta di nuove voci
di STEFANO MAURI – Verso l’estate, la scelta di gialli, thriller e romanzi storici, diverse le penne, le ambientazioni e le epoche. Agnese Pini dirige tre quotidiani che insieme pesano come un grande quotidiano nazionale e quindi ha il suo da fare. Ma da molti anni aveva una necessità: scrivere […]
“Heimat” – La graphic novel di Nora Krug
di ESTER MARINAI – Ricostruendo le vite dei suoi familiari vissuti nella Germania nazista per rappacificarsi col senso di colpa. Una graphic novel coinvolgente e toccante che ripercorre il tentativo dell’autrice di risalire alle proprie origini, ricostruendo le vite dei suoi familiari vissuti nella Germania nazista a partire da oggetti […]
GIUNTI. Pino Insegno “La vita non è un film”
GIUNTI EDITORE IL PIACERE DI LEGGERE – Un estratto del libro per i lettori. Un’autobiografia sincera, da Monteverde alle luci della ribalta. Pino Insegno nasce a Roma il 30 agosto 1959. Uomo di spettacolo poliedrico, attore, presentatore tv, formatore accademico, doppiatore, direttore del doppiaggio. Scoperto dal grande pubblico con le […]
Brian Friel “Traduzioni”
di ESTER MARINAI – Colonialismo, cultura, identità e linguaggio: un’opera teatrale del drammaturgo nordirlandese Brian Friel. Colonialismo, cultura, identità e linguaggio: il drammaturgo nordirlandese Brian Friel racchiude il tutto in un’opera teatrale dove ironia, drammaticità e pensiero filosofico si fondono e la rendono del tutto unica, oltre che godibilissima. 23 […]
Il libro di Laura Boldrini uno schiaffo all’Italia incivile
di ALDO BELLI – Uno schiaffo in faccia riflesso dallo specchio femminile della cattiva cultura italiana, la normalità che normale non è. “Questo non è normale”, uscito in ottobre per Chiarelettere (sottotitolo: Come porre fine al potere maschile sulle donne) suona al pari di uno schiaffo in faccia ripetuto dodici […]
Francesco Pazienza “La versione di Pazienza”
CHIARELETTERE – Il fuoriscena del potere, l’uomo dei servizi segreti coinvolto in alcuni dei più oscuri misteri della Prima Repubblica. Faccendiere, agente segreto, massone, depistatore, protagonista di tanti misteri italiani, dalla strage alla stazione di Bologna (2 agosto 1980) alla morte del banchiere di Dio Roberto Calvi (17 giugno 1982) […]
Gianluca Barbera “L’ultima notte di Raul Gardini”
CHIARELETTERE – Il giallo di Tangentopoli. 23 luglio 1993. Fu trovato in un lago di sangue nella sua camera da letto, omicidio o suicidio? Il 23 luglio 1993, Raul Gardini, a capo di un impero finanziario con ramificazioni in tutto il mondo, personaggio discusso e carismatico, grande velista, viene trovato […]
“Il Cinema dei fratelli Vanzina”
Gordiano Lupi, Davide Magnisi, Michele Bergantin (Il Foglio edizioni). Il libro in uscita. La filmografia ragionata. Collana: La Cineteca di Caino, Il Foglio edizioni. Pagine: 496. Prezzo: 20 euro. I fratelli Vanzina sono stati un marchio di fabbrica per gli spettatori che li hanno amati e seguiti e per la […]